Menarca a 10 anni: è preoccupante?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/08/2021 Aggiornato il 27/05/2025

La prima mestruazione a 10 anni non è un fenomeno significativo dal punto di vista medico, mentre lo è il sovrappeso che probabilmente ne ha favorito la comparsa.

Una domanda di: Angela
Buongiorno dottore, mia figlia di 10 e 5 mesi, è alta 1.50 cm e pesa 47 kg,
Ha un po’ di seno e peluria pubica. Le è venuto il menarca il 31/07/21 e
sono sinceramente molto molto preoccupata, perché penso che sia troppo
presto (deve andare in quinta elementare) e anche perché ho paura che non cresca
più. Secondo lei potrebbe ancora crescere? Mi consiglierebbe di prenderle
degli integratori per “aiutarla” nella crescita?

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
non c’è da preoccuparsi per il fatto che il menarca sia già arrivato: a 10 anni una simile eventualità è definita “pubertà anticipata”, una condizione non significativa dal punto di vista medico. Ritengo che ci sia ancora marrgine per la crescita in statura, però deve tenere presente che il punto di arrivo dipende da questioni genetiche, ovvero dall’altezza sua e del papà. Ritengo invece che sia il peso della bambina a richiedere la nostra attenzione perché di fatto è eccessivo. Sua figlia non deve dimagrire però è fondamentale arrestare il trend relativo all’incremento di chili. Non c’è bisogno di alcun integratore, mentre è irrinunciabile che la bambina segua fin da ora un’alimentazione sana, varia, ben bilanciata e ragionevolmente calorica. Niente succhi di frutta zuccherati, merendine, patatine fritte e altri stuzzichini che non nutrono e sono ipercalorici. Pasta, pane e riso vanno proposti quotidianamente ma senza esagerare con le porzioni; i formaggi vanno offerti solo occasionalmente. La bambina dovrebbe fare anche movimento: correre, saltare, andare in bicicletta, fare passeggiate. Sia l’alimentazione sana sia l’attività fisica vanno incoraggiate con naturalezza, senza pressioni e senza ansie per non rischiare di ottenere l’effetto contrario. Va da sé che anche il resto della famiglia dovrà mangiare come la bambina: il controllo del sovrappeso è sempre di gruppo cioè deve coinvolgere l’intero nucleo familiare, altrimenti si può già prevedere che l’obiettivo prefissato fallirà. Riassumendo: non è preoccupante il menarca a dieci anni, mentre il sovrappeso non può essere ignorato perché apre la strada a problemi che riguardano sia la salute sia la sfera psicoemotiva. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Processo puberale iniziato a 9 anni: si può fare qualcosa?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sanguinamento a quasi 10 anni: è già menarca?

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina.   »

Raffreddore perenne e tosse in un bambino di 10 anni

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale.   »

Tosse da SIRT a 10 anni?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La sindrome da ipersensibilità dei recettori della tosse (SIRT) non dovrebbe più costituire un problema impegnativo per un bambino di 10 anni. Gli eventuali attacchi di tosse associati a raffreddore non devono quindi suggerire di far saltare al bambino giorni di scuola o pomeriggi di sport.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti