Menarca in una bimba di 9 anni: che fare?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/04/2022 Aggiornato il 08/04/2022

Ci sono casi in cui è opportuno che una bambina in cui compare la prima mestruazione molto prima rispetto alla media (intorno ai 12 anni circa) venga sottoposta all'attenzione di uno specialista in endocrinologia pediatrica.

Una domanda di: Brunella
Mia figlia ieri ha avuto la sua prima mestruazione. Ha 9 anni e 5 mesi. È completamente sviluppata, tutto è iniziato l’estate scorsa, comparsa del seno, peli pubici e da qualche mese, peli ascellari. Sono rimasta sconvolta poiché ero convinta che seguisse i miei tempi. Sia io che mia madre, abbiamo avuto la prima mestruazione a 14 anni. Mi chiedo, come mai lei no? È alta solo 136 cm. Non capisco cosa abbia influito su questo anticipo. In ogni caso sta bene, è serena, si preoccupa solo della crescita. Io sono alta 163 e mio marito 174. Mi auguro che questo anticipo non le crei dei problemi nella crescita. Mi consiglia una visita specialistica? Grazie anticipatamente per la sua risposta.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma, qui siamo in presenza di una pubertà accelerata, che ha portato a un menarca (prima mestruazione) anticipato. Non sono in grado di dirle nulla per quanto riguarda la futura crescita in statura, perché le variabili sono diverse e tra queste c’è anche quella relativa alle prossime mestruazioni e, più di preciso, alla possibilità che compaiono subito con regolarità (o quasi) oppure no, e che quindi il menarca per il momento rimanga un fenomeno isolato. La statura della sua bambina, se non dovesse aumentare in modo adeguato con il passare del tempo, risulterebbe sicuramente modesta per un’adolescente e poi per una donna adulta, quindi credo che sì, che la sua preoccupazione abbia ragione di sussistere. Dunque, le consiglio senz’altro, come del resto lei giustamente aveva pensato, di far visitare la bambina in un centro di endocrinologia pediatrica. Si confronti per questo con il suo pediatra, il quale di sicuro concorderà con me (e con lei) sull’opportunità di far valutare sua figlia e, quindi, saprà indirizzarla nel modo migliore. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti