Menopausa: come capire che è arrivata

Dottoressa Laura Trespidi A cura di Laura Trespidi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/09/2023 Aggiornato il 10/06/2025

L'arrivo della menopausa viene stabilito dall'assenza delle mestruazioni da almeno un anno.

Una domanda di: Veronica
Scusate per la domanda forse un po’ sciocca ma vorrei avere delle delucidazioni in merito alla menopausa. Vorrei capire quali possono essere i segnali che mi dicono che sia entrata in menopausa.
Vi ringrazio.

Laura Trespidi
Laura Trespidi

Gentile Veronica,
viene stabilito che la menopausa, ovvero la cessazione dell’attività delle ovaie, è arrivata quando le mestruazioni sono assenti (si parla di amenorrea) da almeno un anno, senza interruzione. In Italia, l’età media della menopausa è 51 anni e sette mesi. Ripeto, è la media, quindi può arrivare qualche anno prima o anche un paio d’anni dopo. Negli anni precedenti vi possono essere delle irregolarità mestruali con mestrui ravvicinati (per esempio ogni 15-20 giorni) oppure con periodi di assenza di mestruazioni (anche per 60-90 giorni). Inoltre, qualche anno prima le mestruazioni possono essere più scarse rispetto al solito. Un buon indicatore dell’età in cui una donna andrà in menopausa è l’età in cui vi è andata sua madre. I dosaggi ormonali di FSH LH e il 17 betaestradiolo possono indicarci lo stato in cui ci si trova. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Amenorrea: gravidanza o pre-menopausa?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza.  »

Sovrappeso e altri disturbi a 49 anni

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento.   »

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Irregolarità mestruali a 48 anni: cosa può essere?

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima.   »

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti