Menopausa: come capire che è arrivata
A cura di
Laura Trespidi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 25/09/2023
Aggiornato il 10/06/2025 L'arrivo della menopausa viene stabilito dall'assenza delle mestruazioni da almeno un anno.
Una domanda di: Veronica
Scusate per la domanda forse un po’ sciocca ma vorrei avere delle delucidazioni in merito alla menopausa. Vorrei capire quali possono essere i segnali che mi dicono che sia entrata in menopausa.
Vi ringrazio.

Laura Trespidi
Gentile Veronica,
viene stabilito che la menopausa, ovvero la cessazione dell’attività delle ovaie, è arrivata quando le mestruazioni sono assenti (si parla di amenorrea) da almeno un anno, senza interruzione. In Italia, l’età media della menopausa è 51 anni e sette mesi. Ripeto, è la media, quindi può arrivare qualche anno prima o anche un paio d’anni dopo. Negli anni precedenti vi possono essere delle irregolarità mestruali con mestrui ravvicinati (per esempio ogni 15-20 giorni) oppure con periodi di assenza di mestruazioni (anche per 60-90 giorni). Inoltre, qualche anno prima le mestruazioni possono essere più scarse rispetto al solito. Un buon indicatore dell’età in cui una donna andrà in menopausa è l’età in cui vi è andata sua madre. I dosaggi ormonali di FSH LH e il 17 betaestradiolo possono indicarci lo stato in cui ci si trova. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima. »
12/12/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'età della menopausa è influenzata dalla genetica: una donna può prevedere a quanti anni cesserà l'attività delle proprie ovaie in base a quanto è accaduto alla propria madre. »
16/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis A 57 anni, ci si può considerare in menopausa anche senza la conferma dei dosaggi ormonali. Basta infatti il dato anagrafico unito alla mancanza delle mestruazioni da 12 mesi. »
04/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi In Italia l'età media della menopausa è 51,7 anni quindi verosimilmente e al di là dell'esisto degli esami del sangue (alterato dall'impiego del contraccettivo ormonale) si può pensare che sette anni più avanti la menopausa sia arrivata. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti