Menopausa e cistite (ricorrente) post coitale: cosa fare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/09/2025 Aggiornato il 24/09/2025

Per risolvere il problema delle cistiti ricorrenti legate ai rapporti sessuali può essere opportuno un trattamento locale a base di ormoni (estrogeni solitamente).

Una domanda di: Giusy
Dopo tanti anni di solitudine e purtroppo in concomitanza con la menopausa ho incontrato un nuovo amore ed ho ricominciato ad avere una vita sessuale! Solo che la gioia da subito è svanita peché la cistite post coitale non mi dà tregua nonostante diverse cure antibiotiche, integratori e probiotici perché il problema persiste! Avevo trovato quasi risolutivo utilizzare un ovulo di Neoxene dopo il rapporto ma la mi ginecologa mi ha detto che non va bene e neanche a farlo apposta non usandolo ho riavuto una dolorosa cistite! A questo punto le chiedo lei cosa mi consiglierebbe? Non le nascondo che purtroppo sto avendo una certa fobia dell’intimità!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi dispiace che questo suo nuovo amore sia messo alla prova per via della menopausa. Il mio consiglio è quello di programmare una visita ginecologica per mettere a tema questa problematica. Io le anticipo che potrebbe essere necessario un trattamento localizzato con degli ormoni (estrogeni solitamente) che le permettano di avere una vita sessuale appagante. Non mi ha precisato se lei avverta fastidio anche in occasione dei rapporti (dolore o bruciore) e se utilizzi dei lubrificanti. A mio parere, sarebbe importante utilizzare dei lubrificanti (ad esempio Lubrivit spray 3-4 erogazioni in vagina al bisogno) in occasione dei rapporti, in modo da limitare al minimo il trauma meccanico non solo sulla vagina ma anche sull'uretra, che ritengo possa predisporre l'insorgenza della cistite che lamenta. Immagino lei sia solita anche svuotare la vescica e lavarsi esternamente dopo il rapporto: anche solo con acqua (non è corretto utilizzare il sapone tutte le volte che facciamo il bidet, meglio soltanto una volta al giorno il sapone sulla vulva). Spero di averle dato dei consigli utili e che lei possa affrontare il tempo della menopausa con gusto: si tratta solo di trovare il rimedio giusto!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti