Messa a riposo in 22^ settimana perché il bambino è podalico: serve davvero?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/11/2025 Aggiornato il 06/11/2025

In realtà non c'è alcuna ragione medica che giustifichi la messa a riposo di una donna incinta il cui feto si presenta con i piedini posizionati verso il basso.

Una domanda di: Clara
Sono quasi alla 22 settimana di gravidanza, dopo un aborto e due gravidanze chimiche sta andando tutto bene, anche la morfologica di pochi giorni fa è andata bene ed il bambino è sempre stato in posizione cefalica. Oggi al controllo il ginecologo mi ha spiegato che il bambino si è girato e con i piedi spinge verso il basso per cui mi ha messa a riposo per 15 giorni in attesa della visita successiva. Mi ha detto che posso alzarmi per mangiare o passeggiare in casa ma che non devo fare sforzi. Non mi ha parlato di collo dell’utero né di altro ma solo dei piedini del bambino che tendono a scendere. Cosa non mi ha detto? È un valido motivo per prescrivere riposo? La posizione podalica non mi sembra sia preoccupante anche perché io stessa da podalica non ho mai cambiato posizione.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Clara,
capisco la preoccupazione del suo ginecologo per garantirle una gravidanza di buon decorso ma questo non può passare per sacrifici terribili come la messa a riposo che ha ben poche ragioni di essere utile. La forza meccanica del bambino a 22 settimane è modestissima e la rappresentazione podalica, nonché la possibilità che i piedi possano agire sul collo dell'utero raccorciandolo e facilitando un possibile parto prematuro è del tutto remota. Condivida queste sue perplessita, non le mie che sarebbe scortese nei confronti del suo medico, perché mi è veramente difficile trovare un valido razionale clinico per quanto le è stato consigliato. Tenga presente che la pressione medico legale sui medici è ormai enorme, secondo me ingiustificata e meschina, e porta spesso a decisioni iperzelanti e ipercaute che, come nel suo caso, sembrano avere scarsa ragione d’essere. Con o senza riposo per me la sua gravidanza andrà benissimo. Un saluto molto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti