Mestruazione con sangue rosso macchiato di grigio: cosa può essere?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 21/03/2025
Aggiornato il 02/10/2025 La presenza di secrezioni di colore insolito mescolate al flusso mestruale potrebbe essere segno di un'infezione vaginale, per esempio dovuta alla Gardnerella.
Una domanda di: Marika
Salve dottore vorrei sapere se è normale che mi siano arrivate le mestruazioni con crampi dolorosi, flusso abbondante rosso vivo e con attorno al flusso rosso piccole macchioline anche grigie. Questa cosa non mi è mai successa. sono preoccupata, so che dovrei fare una visita e domani vedrò ma volevo un attimo rilassarmi ascoltando anche l'opinione di un esperto, sperando che non sia nulla di grave. Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
è molto difficile azzardare ipotesi a distanza, anche perché non è ben chiaro cosa significhi il grigio attorno al sangue rosso. Detto questo, è possibile che queste secrezioni insolite siano espressione di un'infezione in atto, per esempio una vaginosi batteria, disturbo dovuto alla Gardnerella. In questo caso, però, le perdite hanno sempre un odore spiacevole. Vedrà che il ginecologo quando la visiterà saprà anche dirle se c'è un problema e se sì di che cosa si tratta. Nel frattempo non c'è da stare in ansia, perché di
sicuro non si tratta di nulla di grave. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta L'infezione da micoplasma genitale è a trasmissione sessuale: altre vie di contagio non sono state documentate. »
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se l'infezione da Proteus si ripresenta può essere opportuno usare un antibiotico diverso da quello impiegato la prima volta. »
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La terapia farmacologica in presenza di una qualunque infezione (incluse quelle vaginali) va stabilita solo dopo aver identificato il germe responsabile del problema. Diversamente ci si espone a pericoli per la salute e al rischio di affrontare una cura che non può risolvere la situazione perché non... »
04/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti