Mestruazione finta o vera?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/11/2022 Aggiornato il 04/11/2022

Sono dette "finte mestruazioni" le più che modeste perdite di sangue che possono manifestarsi 12-14 giorni dopo il concepimento.

Una domanda di: Chiara
Vorrei chiedervi un parere per una situazione che mi ha creato molta ansia dopo aver letto alcune cose sul web. Ho un ciclo solitamente molto regolare di 29 giorni, che è sempre stato abbastanza abbondante, ho avuto tre rapporti non protetti la notte del 15, (giorno di probabile ovulazione) il 17 ed il 20 ottobre premetto che non sono stati rapporti completi poichè ci siamo fermati molto prima che il mio ragazzo potesse venire.La sera del 28 ottobre ho notato pulendomi, del muco marroncino sulla carta e il giorno dopo il 29 si sono presentate le mestruazioni che però ho notato essere diverse dal solito, erano più acquose e il ciclo più scarso, il colore era rosso vivo tendente al rosa, ho trovato anche dei coaguli e dei filamenti. Le mestruazioni sono durate 3 giorni in modo “continuativo” il quarto giorno sembrava fossero terminate invece poi l’assorbente si è macchiato nuovamente e il quinto giorno ovvero ieri sembrava nuovamente finito fin quando ho avuto nuovamente una perdita di sangue rosso. Ad oggi sembra che il ciclo sia terminato. Per via di queste mestruazioni diverse e più scarse del solito, leggendo su internet di false mestruazioni o perdite da impianto e della possibilità del liquido pre eiaculatorio di fecondare mi sono preoccupata del fatto che potesse essere il mio caso ed ho effettuato un test di gravidanza il 31 ottobre, risultato negativo. Sarebbe il caso di ripeterlo?
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Chiara, in genere quelle che lei definisce “false mestruazioni” sono perdite di sangue che possono verificarsi circa 12-14 giorni giorni dopo il concepimento, qualora durante l’annidamento dell’embrione nell’utero, che avviene appunto circa dopo 12-14 giorni dall’incontro tra spermatozoo e ovocita, dovesse rompersi qualche sottile vaso sanguigno dell’endometrio, che è il tessuto di rivestimento interno dell’utero. La differenza sostanziale con le mestruazioni vere e proprie e quelle finte sta nella quantità di sangue espulso, che nel secondo caso è veramente scarsa (in realtà sono proprio goccioline di sangue, non si può parlare di vero flusso ematico). Di solito, inoltre, le finte mestruazioni durano molto meno delle vere. Premesso tutto questo, se lei non è tranquilla ripeta il test di gravidanza sulle urine tra qualche giorno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti