Mestruazione troppo abbondante che non si risolve neppure con un antiemorragico

Chirurgo Filippo Murina A cura di Chirurgo Filippo Murina Pubblicato il 30/05/2023 Aggiornato il 30/05/2023

Se non si definisce la causa di un abbondante sanguinamento mestruale, per poi agire su questa, c'è da aspettarsi che l'impiego di un antiemorragico non sia sufficiente per risolvere il problema.

Una domanda di: Stefania
Salve, ho 40 ho un ciclo abbondante dal 18 maggio ieri ho fatto un’eco pelvica e mi hanno trovato l’utero ingrossato. Ho preso 3 fiale di ugurol: è
normale che sia rimasto sempre lo stesso il sanguinamento?

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora,
un ciclo abbondante e/o troppo frequente (intervallo minore di 25 giorni) può essere correlato a cause definite organiche, come i fibromi uterini o polipi all’interno dell’utero. Nella maggior parte dei casi sono neoformazioni benigne che incrementano il flusso perchè agiscono sui meccanismi legati alla mestruazione. Un ulteriore gruppo di condizioni che aumentano il sanguinamento mestruale è quello di tipo “disfunzionale”, ossia una sregolazione degli ormoni rende la mestruazione irregolare e sovente
abbondante. Nello specifico del suo caso, la prima cosa è definire correttamente la diagnosi per poi affrontare in modo efficace il problema. L’assunzione di Ugurol è un presidio di supporto ed emergenza ma agisce solo sugli effetti e non sulle cause del problema, e difficilmente è risolutivo, come infatti dimostra il suo caso.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti