Mestruazioni abbondanti e prolungate a 47 anni: che fare?
Le opzioni terapeutiche in caso di metrorragia (sanguinamento uterino abbondante e prolungato) sono varie: la scelta tra queste va fatta con il proprio ginecologo curante che ha tutti gli elementi per aiutare a decidere per il meglio.
Una domanda di: Tiziana
Ho 47 anni. Sono in fase di pre-menopausa e da mesi ho ciclo irregolare e abbondantissimo che dura dai 10 ai 15 giorni. Ho effettuato una isteroscopia un anno fa con biopsia, risultato tutto bene, un paio di mesi fa sono andata al pronto soccorso ( sempre per ciclo abbondante e prolungato) mi hanno fatto una ecografia interna anche qui tutto bene. Come cura tranex 500 mg 2 volte al giorno. Adesso sono 6/7 giorni che ho ciclo abbondante e da 3 giorni prendo tranex (come tutti i mesi per arrestare l’emorragia ) senza avere risultati. Cosa posso fare? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Cara Tiziana,
il prodotto che sta usando può essere assunto anche nella dose di 4 compresse al giorno .
Nel caso di donne con il suo problema o si resiste con gli antiemorragici oppure si effettua un raschiamento della parete uterina per ridurre l’endometrio sanguinante oppure una resezione dell’endometrio o un'Isterectomia.
La scelta della strategia delle metrorragie tiene conto del desiderio della paziente e anche della necessità di evitare una grave anemizzazione dovuta al sanguinamento.
Il mio consiglio è di decidere con attenzione il da farsi insieme al suo medico curante che ha tutti gli elementi per supportarla nella scelta avendo a disposione tutte le informazioni utili in questo caso. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima. »
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se il flusso mestruale si prolunga molto più del dovuto è necessario effettuare un accurato controllo ginecologico allo scopo di individuare con sicurezza la causa dell'anomalia. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Secondo le statistiche, avviare una gravidanza spontaneamente a 48 anni è raro, se poi i test danno risultato negativo si può escludere che sia iniziata. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti