Mestruazioni abbondanti e prolungate a 47 anni: che fare?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2025 Aggiornato il 16/06/2025

Le opzioni terapeutiche in caso di metrorragia (sanguinamento uterino abbondante e prolungato) sono varie: la scelta tra queste va fatta con il proprio ginecologo curante che ha tutti gli elementi per aiutare a decidere per il meglio.

Una domanda di: Tiziana
Ho 47 anni. Sono in fase di pre-menopausa e da mesi ho ciclo irregolare e abbondantissimo che dura dai 10 ai 15 giorni. Ho effettuato una isteroscopia un anno fa con biopsia, risultato tutto bene, un paio di mesi fa sono andata al pronto soccorso ( sempre per ciclo abbondante e prolungato) mi hanno fatto una ecografia interna anche qui tutto bene. Come cura tranex 500 mg 2 volte al giorno. Adesso sono 6/7 giorni che ho ciclo abbondante e da 3 giorni prendo tranex (come tutti i mesi per arrestare l’emorragia ) senza avere risultati. Cosa posso fare? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Tiziana,
il prodotto che sta usando può essere assunto anche nella dose di 4 compresse al giorno .
Nel caso di donne con il suo problema o si resiste con gli antiemorragici oppure si effettua un raschiamento della parete uterina per ridurre l’endometrio sanguinante oppure una resezione dell’endometrio o un'Isterectomia.
La scelta della strategia delle metrorragie tiene conto del desiderio della paziente e anche della necessità di evitare una grave anemizzazione dovuta al sanguinamento.
Il mio consiglio è di decidere con attenzione il da farsi insieme al suo medico curante che ha tutti gli elementi per supportarla nella scelta avendo a disposione tutte le informazioni utili in questo caso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

EllaOne: si può comunque avviare una gravidanza?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo d'emergenza funziona, ma non al 100 per cento, quindi in caso di ritardo delle mestruazioni è comunque opportuno fare il test, tenendo però presente che l'irregolarità mestruale successiva all'assunzione è un'eventualità possibile.   »

Mestruazioni assenti dopo il menarca

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

È del tutto normale che dopo la prima mestruazione il ciclo sia ancora irregolare per alcuni mesi.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Irregolarità mestruali a 48 anni: cosa può essere?

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti