Mestruazioni abbondanti e ravvicinate: cosa può essere?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/10/2023 Aggiornato il 31/10/2023

Chiedere un parere al ginecologo sulle cause di un sintomo, senza dargli alcuna informazione rilevante e senza neppure riferirgli la propria età non gli consente (comprensibilmente) di formulare alcuna ipotesi.

Una domanda di: Giulia
Vorrei chiedere un parere in merito ad una situazione che va avanti da qualche giorno.
Ho avuto le mestruazioni dal 18 ottobre al 24 ottobre (giorno in cui avevo ancora delle perdite).
La sera del 24 ottobre ho avuto un rapporto sessuale, ho percepito ancora della tensione/poca lubrificazione durante la penetrazione, ma senza particolare fastidio.
I due giorni seguenti le perdite continuano e vanno aumentando (con qualche dolore al basso ventre, come da pre mestruazioni), finché ieri sera ho dovuto cominciare a mettere l’assorbente perché il flusso è diventato mediamente abbondante e continuo.
Ad oggi la situazione è questa, flusso costante come se fossi al primo giorno di ciclo.
Aggiungo che in questa perdita di sangue (attualmente) non avverto i classici dolori mestruali al basso ventre, ne nessun altro fastidio.
Vorrei capire se si tratta di una sorta di lacerazione avvenuta durante il rapporto (in cui è stato usato il preservativo), tale per cui sia partito questo sanguinamento.
Cosa mi consiglia di fare?
Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Giulia,
la possibilità di una lacerazione vaginale è minima e non va d’accordo con qualche doloretto tipo pre mestruale.
Il sanguinamento viene dall’utero ma mi dà troppo poche informazioni per interpretare, l’unica raccomandazione è un test di gravidanza per sincerarsi che non ci sia un concepimento, e messa al sicuro da un test negativo ha bisogno solo di una valutazione clinica, perché questo ciclo ovulatorio è partito in modo impreciso.
Si tratta di una risposta un po’ scarna, ma ho troppi pochi dati, non so la sua età e la sua storia clinica per darle una risposta più completa.
Un saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti