Mestruazioni che arrivano ogni 26 giorni e durano tre giorni: è normale?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/07/2023 Aggiornato il 28/07/2023

Per convenzione la durata del ciclo mensile è fissata in 28 giorni, anche se le oscillazioni che si rilevano da donna a donna, ritenute assolutamente normali, sono notevoli: di fatto ci sono donne che hanno le mestruazioni ogni 21 giorni e altre ogni 35 senza che questo abbia un significato patologico.

Una domanda di: Giovanna
Ho smesso la pillola da un anno perché voglio rimanere incinta. Le mestruazioni mi durano tre giorni e arrivano ogni 26 giorni: è normale secondo lei? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Giovanna, innanzi tutto preciso che il termine ciclo mensile definisce il periodo che intercorre tra il primo giorno della mestruazione e il giorno che precede la mestruazione successiva. Nel linguaggio comunque si parla di ciclo (come fa lei) anche per alludere al sanguinamento mensile, che invece più propriamente si chiama mestruazione. Per convenzione la durata del ciclo mensile è fissata in 28 giorni, anche se le oscillazioni che si rilevano da donna a donna, ritenute assolutamente normali, sono notevoli: di fatto ci sono donne che hanno le mestruazioni ogni 21 giorni e altre ogni 35 senza che questo abbia un significato patologico. Per quanto riguarda la durata del flusso sanguigno, se non ci sono problemi deve durare al massimo sette giorni, deve presentarsi almeno dopo 21 giorni dal flusso precedente e non deve dare luogo a una perdita di superiore agli 80 millilitri di sangue che equivale alla necessità di sostituire circa non più di sei assorbenti nell’arco delle 24 ore. L’andamento del ciclo mestruale, nonché la comparsa del flusso sanguigno sono direttamente influenzati dagli estrogeni e dal progesterone che le ovaie, nonché il corpo luteo (è quanto rimane dell’involucro che conteneva l’uovo all’interno dell’ovaio) producono su stimolazione di altri ormoni prodotti dall’ipofisi, che è una ghiandola posta in prossimità di una zona del cervello detta ipotalamo. Più precisamente, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a produrre due particolari ormoni, l’FSH o ormone follicolostimolante e l’LH o ormone luteinizzante, la cui funzione è quella di indurre le ovaie a produrre nella prima metà del ciclo gli estrogeni, che hanno il compito di favorire la maturazione dell’ovocita e nella seconda metà del ciclo maggiori quantità di progesterone, l’ormone che ha la funzione sia di rendere le tube più flessibili e quindi più agevoli da percorrere per l’ovocita che le raggiunge per esservi fecondato, sia di indurre l’endometrio, che è il tessuto di rivestimento dell’utero, a ispessirsi e a richiamare a sé grandi quantità di sangue allo scopo di preparare un ambiente favorevole all’annidamento di un eventuale uovo fecondato. Se il concepimento non si verifica, la produzione di progesterone diminuisce notevolmente provocando lo sfaldamento dell’endometrio ispessito, il quale viene espulso, attraverso il flusso mestruale, insieme alla quantità di sangue che si era raccolto in esso in previsione di una gravidanza. Il meccanismo che regola la relazione ipotalamo-ipofisi-ovaie è mediato dagli ormoni stessi: l’ipotalamo stimola infatti l’ipofisi a secernere FSH ed LH allo scopo di indurre le ovaie a produrre estrogeni e progesterone solo se i livelli di questi ormoni sono bassi. Per il resto non mi dice quanti anni ha, comunque sia dopo un anno di tentativi di gravidanza andati a vuoto è opportuno che sia la donna che il suo partner si sottopongano a controlli per escludere che ci sia qualcosa che non va: in prima battura, visita, ecografia pelvica e dosaggi ormonali lei e spermiogramma per lui. In generale, le ricordo di assumere l’acido folico, 400 microgrammi al giorno per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre di gravidanza, salvo diversa indicazione del medico curante: serve a prevenire la spina bifida nel bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti