Mestruazioni che non si arrestano in una bambina di 10 anni: che fare?
A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria  
Pubblicato il 16/10/2024
Aggiornato il 27/05/2025 A fronte di un sanguinamento che si protrae addirittura da un mese è più che opportuno chiedere il parere di uno specialista in endocrinologia pediatrica.
Una domanda di: Mikela
Mia figlia dieci anni ha avuto il primo ciclo ma da un mese ancora perde sangue e anche abbondante: cosa fare?

Gianni Bona
Cara signora,
davvero mi è impossibile darle una risposta perché non ho alcuna informazione utile che mi possa aiutare a formulare una qulsiasi ipotesi. La bambina ha avuto il mearca legegrmente in anticipo rispetto alla media, però lei non mi riferisce neppure quando è arrivata questa prima mestruazione. Parla di snaguinamento abbondante da un mese e certamente questa situazione va sottoposta all’attenzione di uno specialista in carne e ossa. Il mio consiglio è di rivolgersi a un centro di endocrinologia pediatrica dove sua figlia verrà sottoposta a indagini volte a scoprire l’origine di questo snaguinamento che di certo non va trascurato. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia.    »
  
02/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dott.ssa Elena Bozzola  La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno.   »
  
02/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dott.ssa Elena Bozzola  In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico.   »
  
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Gianni Bona  Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »
  
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Stefano Geraci  Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.    »
 Le domande della settimana
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti