Mestruazioni che non si arrestano in una donna di 44 anni

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/05/2024 Aggiornato il 14/05/2024

Un sanguinamento che non si arresta per giorni e giorni richiede necessariamente un controllo accurato, che includa visita ginecologica, ecografia pelvica ed eventualmente anali del sangue per i dosaggi ormonali.

Una domanda di: Roberta
Buongiorno dottore Sono una donna di 44 anni che ha sempre avuto mediamente un ciclo molto regolare. Il 20 aprirle sembrava mi fosse arrivato il mestruo
seppur con un giorno di ritardo ma il flusso era discontinuo: alcuni giorni pochissimo, altri giorni di più (specie se facevo attività fisica), la notte
assente la mattina invece sì. Poi tra il 30 aprile e il 1° maggio è iniziato un mestruo più “normale” che ad oggi (12/05) non si arresta. Da venerdì sera
ho preso, su indicazione ginecologo, una compressa di TRANEX da 500 e così per 3 volte al giorno per 3-4 GG. La situazione non è molto cambiata (la notte nulla). Sono molto preoccupata. Ultima visita ginecologica di controllo+ pap test eseguito a settembre 2023 senza alcun rilievo/problema.
Grazie per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
un sanguinamento uterino che non si arresta non può essere liquidato da remoto e, a mio avviso, neppure limitandosi a prescrivere un antiemorragico. Facilmente
alla sua età è dovuto a uno squilibrio ormonale a sua volta legato al fatto che le ovaie dopo i 40 anni possono iniziare a lavorare in maniera
difettosa. Questo comporta un’alterata produzione di ormoni femminili (estrogeni e progesterone) che può ripercuotersi sull’endometrio (tessuto di rivestimento interno dell’utero), determinandone lo sfaldamento prolungato che si esprime con le perdite di sangue. Naturalmente la mia è solo un’ipotesi, perché le cause possono anche essere altre e devono essere escluse (o verificate) mediante visita, ecografia pelvica ed eventualmente esami del sangue per i dosaggi ormonali. Non esiti dunque a rivolgersi al più presto al suo ginecologo di fiducia anche perché un sanguinamento prolungato può aprire la strada al rischio di anemia ferrocarenziale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti