Mestruazioni dolorose: la pillola è una buona soluzione?
In linea di principio, qualsiasi pillola contraccettiva estroprogestinica assicura un beneficio in termini di riduzione del dolore mestruale.
Una domanda di: Valeria
A me è stato prescritto per adenomiosi uterina e dolori durante ciclo e prima, la pillola Slinda in continua. La pillola ha le pillole placebo, ma in questo modo ci sarà il ciclo giusto? Io pensavo fosse una pillola per eliminare il ciclo definitivamente. Eliminare l’ovulazione che mi causa sindrome premestruale. Devo inziarla e sono ancora un po’ dubbiosa.

Augusto Enrico Semprini
Cara Valeria
nelle signore con dismenorrea da adenomiosi qualsiasi pillola contraccettiva estroprogestinica ottiene un buon beneficio sul dolore mestruale.
Non vi sono problemi con le pillole placebo inserite nella confezione del prodotto e può parlare con il suo curante per farsi prescrivere una pillola contraccettiva classica di 21 compresse con 7 giorni di pausa con cui le donne sono più in familiarità.
La scelta di una pillola solo progestinica che nel tempo porti la mancanza di mestruazioni è altrettanto valida ma non ho elementi clinici per poterla aiutare in questa scelta.
Quanto invece le ho scritto prima è ragionevole e credo l’aiuti a prendere una buona decisione. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare. »
Le domande della settimana
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
Fai la tua domanda agli specialisti