Mestruazioni dopo un rapporto non protetto: posso essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/07/2025 Aggiornato il 23/07/2025

Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata.

Una domanda di: Carmen
Ho avuto un rapporto non protetto il 4 luglio, l'ultimo ciclo è stato il 26 luglio, ciclo ogni 28 giorni: è possibile una presunta gravidanza? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Carmen,
in età fertile è possibile concepire anche dopo un unico rapporto non protetto. Tuttavia perché la gravidanza si avvii è necessario che il rapporto avvenga nel periodo fertile: lei dopo il rapporto del 4 luglio ha avuto le mestruazioni (il 26 luglio) e questo significa che quel rapporto non ha portato al concepimento. Se le mestruazioni arrivano vuol dire che la gravidanza non è iniziata, per contro il primo segnale eloquente di gravidanza è dato dall'amenorrea, cioè dal mancato arrivo delle mestruazioni. Detto questo, se si ha il dubbio di avere avuto una falsa mestruazione e di essere incinta, per dissiparlo si deve fare lo specifico test di gravidanza. Cari saluti.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.   »

Vomito dopo quattro ore dall’assunzione della pillola

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi.   »

Rapporti dopo l’ovulazione: si può iniziare una gravidanza?

19/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I rapporti sessuali che portano al concepimento sono quelli affrontati nel periodo fertile, se avvengono al di fuori di quest'arco temporale non consentono di avviare una gravidanza.   »

Col liquido pre-eiaculatorio si può avviare una gravidanza?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nel liquido preeiaculatorio, che ha una funzione lubrificante, non sono contenuti spermatozoi quindi non è possibile avviare una gravidanza solo con questo.   »

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti