Mestruazioni in ritardo
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/04/2019
Aggiornato il 23/07/2025 Le ragioni di un ritardo mestruale possono essere varie, tuttavia la prima eventualità da verificare è l'inizio di una gravidanza.
Una domanda di: Veronica
Ho un ritardo delle mestruazioni. L’ultimo flusso mestruale risale al il 14 marzo, con una durata di 5-6 giorni. Questo mese non mi è arrivato ancora. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
non mi dice quanto anni ha, tuttavia se è in età fertile e, quindi, non si può ipotizzare un’irregolarità dovuta all’imminente arrivo della menopausa e, allo stesso tempo, successivamente alla data di arrivo dell’ultima mestruazione ha avuto rapporti sessuali, è opportuno che prima di tutto esegua un test di gravidanza per verificare l’eventualità di essere incinta. Il test di gravidanza può eseguirlo fin da ora, utilizzando il kit fai da te che individua la presenza dell’ormone gonadotropina corionica umana nelle urine. Se il test risultasse positivo non le resta che fissare il primo controllo ginecologico e la prima ecografia. Se invece il test risultasse negativo, è consigliabile che lei contatti il suo ginecologo, al quale spetta stabilire la causa di questa irregolarità. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza. »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va. »
04/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa. »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti