Mestruazioni in ritardo a 45 anni

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/10/2024 Aggiornato il 23/07/2025

A 45 anni può capitare che le mestruazioni non si presentino senza che questo sia significativo, tuttavia se l'amenorrea si protrae diventa necessario effettuare un controllo dal ginecologo.

Una domanda di: Alessandra
Ho 45 anni ho un ritardo dal 1 ottobre 2024 ho eseguito il test di gravidanza ieri non in prima mattinata era un test non digitale, ho un ritardo di 2/3 giorni li ho ultimamente ma così mai. È il caso che esegua dinuovo il test magari uno digitale in prima mattinata? Anche se personalmente mai avuti falsi negativi, ma me lo chiedo per l’ età visto che posso avere qualche ormone sballato. Se continua il ritardo devo fare una visita ginecologica? O creda sia in una fase di premenopausa? Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, non mi preoccuperei più di tanto per un semplice ritardo delle mestruazioni. A 45 anni è normale che POSSANO INIZIARE le prime irregolarità mestruali, perché la menopausa non è più lontanissima. In generale, per aiutarla a fare una previsione, una donna va in menopausa più o meno alla stessa età in cui è andata sua madre. A mio avviso non c’è urgenza ESTREMA di sottoporsi a un controllo, se non ha alcun disturbo e l’unico sintomo per così dire anomalo è l’assenza delle mestruazioni. Se però l’amenorrea dovesse prolungarsi ancora senza dubbio sarà opportuno farsi visitare dal ginecologo. In linea di principio, è un segnale allarmante o, quanto meno da non trascurare, la comparsa di un sanguinamento anomalo (tra una mestruazione e l’altra oppure insolitamente abbondante) piuttosto che il semplice ritardo a 45 anni. Tuttavia ripeto un controllo andrà fatto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

19/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »

Mestruazioni che non arivano ma il test è negativo

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va.   »

Mestruazioni in ritardo a 47 anni: gravidanza o premenopausa?

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti