Mestruazioni in ritardo a 48 anni e test negativi: c’è possibilità di essere incinta?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 04/04/2025
Aggiornato il 23/07/2025 Secondo le statistiche, avviare una gravidanza spontaneamente a 48 anni è raro, se poi i test danno risultato negativo si può escludere che sia iniziata.
Una domanda di: Tiziana
Gentile dottore, ho 48 anni, interrotta la pillola da 4 mesi, su consiglio del mio ginecologo per cercare di monitorare ripeuti problemi alle vie urinarie. Le scrivo perché al momento sto avendo un ritardo sul mio ciclo di 7 giorni. A febbraio ho avuto le mestruazioni 2 volte, la prima il 2 febbraio e la seconda il 26, in teoria al momento sono in ritardo di appunto 7 giorni e avendo avuto un rapporto protetto, ma con secrezione finale da parte del mio partner, senza preservativo, ho iniziato a temere una gravidanza, ho effettuato 2 test con urina ieri e uno oggi con sangue, di quelli fai da te, tutti e 3 negativi, non riesco comunque a stare tranquilla e attendo il ciclo come una manna dal cielo...aggiungo che a gennaio ho avuto un ritardo di 8 giorni ma in quel caso non avevo avuto rapporti. Spero mi possa dare un consiglio.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
le statistiche ci dicono che le possibilità che una donna di 48 anni avvii naturalmente una gravidanza sono scarsissime. Ma c'è di più: sempre secondo statistica queste eventuali gravidanze si interrompono spontaneamente e precocemente in addirittura in oltre il 99 per cento dei casi (non possiamo dire in tutti i casi perché la medicina non è una scienza esatta). Se poi si aggiunge che più test di gravidanza, effettuati in seguito a un ritardo mestruale, hanno dato esito negativo non vi è davvero alcuna ragione per pensare di essere incinta. Il mio consiglio è dunque quello di stare più che tranquilla sul fronte della gravidanza, perché se i test sono negativi vuol dire che non è iniziata, e di cominciare a pensare alle irregolarità mestruali come avvisaglie della menopausa. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni.   »
  
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  Il contraccettivo d'emergenza funziona, ma non al 100 per cento, quindi in caso di ritardo delle mestruazioni è comunque opportuno fare il test, tenendo però presente che l'irregolarità mestruale successiva all'assunzione è un'eventualità possibile.   »
  
04/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Gianni Bona  È del tutto normale che dopo la prima mestruazione il ciclo sia ancora irregolare per alcuni mesi.    »
  
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Gaetano Perrini  L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »
  
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisabetta Colonese  La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »
 Le domande della settimana
  
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
Fai la tua domanda agli specialisti