Mestruazioni in ritardo, bruciori e test di gravidanza negativo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/02/2021 Aggiornato il 23/07/2025

Quando il test di gravidanza risulta negativo, ma l'amenorrea persiste associata a sintomi come bruciore e prurito, è opportuno sottoporsi a una visita di controllo.

Una domanda di: Dalila
Ho 25 anni e un bimbo di 4 anni. A giugno ho avuto un aborto con raschiamento. Ho sempre sofferto con il ciclo, mai puntuale e sempre
irregolare. Il mio ciclo va dai 32 ai 35 giorni. Ultimo ciclo il 3 dicembre, rapporto completo il 7 dicembre al 5° giorno di ciclo e poi altri 3
giorni di ciclo. Poi abbiamo avuto in tutto 6 rapporti con coito interrotto nel mese di dicembre. Dal 19 dicembre fino al 31 ho avuto un bruciore
intenso al seno ma non dolente al tatto. Verso il 23 fino al 26 dicembre ho avuto bruciore intimo. Aspettavo il ciclo per il 4 gennaio ma nulla. Ho
fatto 3 test e l’ultimo venerdì con esito negativo. Non ho sintomi in
particolare. Solo una forte secchezza, di
nuovo bruciore intimo e prurito e da ieri sembra attenuarsi. Il mio
ginecologo dice che il ritardo è dovuto a questa infiammazione da miceti.
Dite che è attendibile il test? Purtroppo la sto vivendo con molta ansia.
Poi ho sognato già due volte due test positivi e penso che i 3 test fossero
errati. Dovrei tranquillizarmi e aspettare le mestruazioni? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il suo ginecologo per esprimersi l’avrà di sicuro visitata. Diversamente non avrebbe potuto mettere in relazione il ritardo delle mestruazioni con il bruciore, né attribuire quest’ultimo a un’infezione. I test di gravidanza sono affidabili al 98 per cento, ma è certo che se ancora le mestruazioni non fossero arrivate le suggerisco di effettuare il dosaggio delle beta-hCG nel sangue: così si toglierà ogni dubbio e saprà se il suo sogno era davvero premonitore. Dopodiché ripeterei il controllo ginecologico per comprendere la ragione di questi cicli lunghi e irregolari ed eventualmente per farsi prescrivere una cura utile per debellare l’infezione che le è stata riscontrata (ma forse quest’ultima le è già stata data, anche se non me ne ha parlato). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Sullo stesso argomento

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

19/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »

Mestruazioni che non arivano ma il test è negativo

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va.   »

Mestruazioni in ritardo a 47 anni: gravidanza o premenopausa?

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti