Mestruazioni in ritardo dopo la contraccezione d’emergenza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/02/2021 Aggiornato il 23/07/2025

Irregolarità mestruali si sono osservate dopo l'assunzione della pillola del giorno dopo, tuttavia la gravidanza va esclusa con lo specifico test.

Una domanda di: Okys
Volevo alcuni chiarimenti se è possibile. Ho avuto le mestruazioni dal 3 al 7 gennaio ma il giorno 8 gennaio ho avuto un rapporto non protetto e ho assunto dopo un’ora norlevo. Il 13 gennaio e il 14 gennaio ho avuto delle perdite.
Mi dovevano arrivare le mestruazioni 31 ma ad oggi niente e sono in ansia
Gentilmente datemi dei chiarimenti.
Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
l’efficacia di Norlevo, chiamato “la pillola del giorno dopo” non è assoluta, ma stimata intorno all’85 per cento, se assunta tempestivamente, meglio entro 12 ore dal rapporto sessuale non protetto. E questo lei lo ha fatto. E’ ben noto che la contraccezione d’emergenza, quale è la compressa di levonorgestrel, può avere come conseguenza alterazioni dei ciclo mestruale, quindi è possibile che il suo ritardo sia dovuto al suo utilizzo. Tuttavia, poiché non si può escludere con certezza matematica che una gravidanza sia iniziata, le consiglio senz’altro di verificarlo eseguendo lo specifico test. Va bene quello fai-da-te che si effettua sulle urine. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

19/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »

Mestruazioni che non arivano ma il test è negativo

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va.   »

Mestruazioni in ritardo a 47 anni: gravidanza o premenopausa?

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti