Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/09/2023 Aggiornato il 23/07/2025

Può accadere che dopo l'assunzione del contraccettivo d'emergenza (pillola dei 5 giorni dopo) le mestruazioni tardino ad arrivare senza che questo sia conseguenza dell'inizio di una gravidanza. Solo se il ritardo si protrae a lungo è opportuno fare il test di gravidanza.

Una domanda di: Cinzia
Scrivo perché sono un po’ agitata. Ho avuto ultima mestruazione il 1 agosto, il 21 ho avuto un rapporto non protetto con coito interrotto a seguito del quale ho preso la compressa ellaOne. Nei giorni successivi ho avuti altri rapporti (mea culpa) utilizzando stesso metodo ma senza assumere poi ulteriore compressa. Oggi nessuna traccia di mestruazione. Ho fatto una visita dal ginecologo il giorno 1 settembre con un’ecografia transvaginale dalla quale è emerso endometrio secretivo di 8mm, a fronte di un test alle urine con esito negativo. Il giorno 4 settembre in preda al panico per il mancato arrivo della mestruazione, avendo vari sintomi, quali mal di gambe, nodo alla gola, e indolenzimento al seno, ho svolto a casa un ulteriore test, con esito negativo. Allo stato attuale ancora nulla, e avverto un po’ di bruciore durante la minzione. Non so piu che fare. Chiedo consiglio. Ringrazio anticipatamente.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile Cinzia, non so quanto duri il suo ciclo mestruale (dal primo giorno di flusso al primo del successivo). Se durasse 28 giorni e i suoi giorni fertili fossero dal 10° al 14°, tutti i rapporti sarebbero avvenuti in giorni nei quali non è possibile concepire. Certamente ha alterato la funzione dell’endometrio, rendendolo non fertile probabilmente per alcuni cicli. I sintomi che ha sono tutti ascrivibili a quanto lei ha assunto, compreso il ritardo delle mestruazioni: sappiamo che il farmaco può provocare successivamente al’assunzione irregolarità mestruale. Probabilmente lei dunque non ha concepito. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

19/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »

Mestruazioni che non arivano ma il test è negativo

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va.   »

Mestruazioni in ritardo a 47 anni: gravidanza o premenopausa?

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa.   »

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti