Mestruazioni in ritardo dopo l’impiego di EllaOne

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/01/2022 Aggiornato il 06/09/2022

La pillola "dei cinque giorni" dopo può determinare irregolarità mestruale per qualche tempo.

Una domanda di: Un lettore
Vorrei farvi una domanda molto seria. Il 4 dicembre ho avuto un rapporto non protetto con la mia ragazza. Coito interotto solo che prima di eiaculare sono uscito ho aspettato che passava e lo abbiamo rifatto, eiaculando una volta sola fuori. Nel dubbio il giorni dopo, dopo 44 ore prende la pillola ellaone. Oggi dopo 3 test negativi, il primo effetuato a 24 giorni dal rapporto a rischio e a 5 giorni di ritardo delle mestruazioni, ancora nessuna traccia delle mestruazioni. Cosa potrebbe essere? Stress ? Non credo sia incinta potrebbe essere stata la pillola del giorno dopo che le ha fatto saltare il ciclo o tardare così? Lei non accusa nessun segno di gravidanza, solo dolori da ciclo. Grazie dottore, aspetto una risposta e scusa per il messaggio lungo.
Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Mancano completamente i riferimenti sul ciclo mestruale della tua ragazza, difficile dire se il rapporto sia stato in un giorno fertile o meno. Non è chiaro nemmeno se la tua ragazza abbia cicli regolari. Certo non si è instaurata una gravidanza ed è presente un ritardo inspiegabile. EllaOne presa prima nei primissimi dei giorni fertili (che sono i 5 che precedono l’ovulazione e il giorno in cui si verifica) può spostare in avanti l’ovulazione e allungare la durata del ciclo. Presa nei giorni più fertili (i due preovulatori e il giorno dell’ovulazione), invece, consente ovulazione e concepimento ma impedisce che il figlio si annidi. EllaOne ha costantemente un’azione anti-progesterone che impedisce all’endometrio di diventare ospitale nella seconda metà del ciclo, che poi si conclude con la mestruazione se non si instaura la gravidanza. In generale, dopo l’assunzione di ellaOne la mestruazioni può anticipareo ritardare di alcuni giorni rispetto al previsto. Il farmaco non è innocuo e, soprattutto se assunto più volte, può accumularsi nel fegato e dare danni gravissimi. Da ultimo, il metodo anticoncezionale che avete usato (il coito interrotto) è del tutto inefficace. Le prossime volte, se vuoi rispettarla consapevolmente, usa benissimo il profilattico e anche esci prima di eiaculare. Può esservi d’aiuto leggere il mio libro “Da vita a vita”. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti