Mestruazioni in ritardo e test negativo: cosa può essere?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 17/04/2025
Aggiornato il 23/07/2025 Un'amenorrea non dovuta allo stato di gravidanza può avere numerose cause, tra cui anche uno stress protratto così intenso da associarsi ad attacchi di panico.
Una domanda di: Jessica
Ho 19 anni, ho un ritardo di 10 giorni ho fatto il test 3 giorni dopo il ritardo e l’ho rifatto ieri entrambi negativi, ho avuto rapporti non protetti ma siamo stati molto attenti. Cosa può essere mai? Dato che in questo periodo sto avendo anche attacchi di panico?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Jessica,
nella sua email c'è una contraddizione: non possono sussistere due condizioni così opposte, ovvero "rapporti non protetti" e "grande attenzione". I rapporti non protetti per loro caratteristica possono determinare una gravidanza, a maggior ragione in una donna giovanissima, nel pieno della fertilità. Dico questo perché senza adottare un metodo contraccettivo sicuro sono altissime le probabilità di dare inizio a una gravidanza, soprattutto, ripeto, alla sua età. Questo significa che ogni mese potrebbe trovarsi di fronte a un'eventualità (la gravidanza) che, mi sembra di aver capito, per ora non desidera. Detto questo, se il test, eseguito correttamente, è risultato negativo significa che lei non è incinta. Il ritardo potrebbe essere dovuto a varie cause tra cui anche lo stress prolungato con cui di sicuro è alle prese e che spesso si esprime proprio con la comparsa di attacchi di
panico e crisi d'ansia. Va detto anche che questa amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) potrebbe anche non essere legata a nulla di significativo, che è il caso più frequente. Tuttavia, se questo ritardo dovesse protrarsi per più di un mese, le consiglio senz'altro di fare un controllo dal ginecologo. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test. »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento. »
Le domande della settimana
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti