Mestruazioni in ritardo e test negativo: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Un'amenorrea non dovuta allo stato di gravidanza può avere numerose cause, tra cui anche uno stress protratto così intenso da associarsi ad attacchi di panico.

Una domanda di: Jessica
Ho 19 anni, ho un ritardo di 10 giorni ho fatto il test 3 giorni dopo il ritardo e l’ho rifatto ieri entrambi negativi, ho avuto rapporti non protetti ma siamo stati molto attenti. Cosa può essere mai? Dato che in questo periodo sto avendo anche attacchi di panico?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Jessica,
nella sua email c'è una contraddizione: non possono sussistere due condizioni così opposte, ovvero "rapporti non protetti" e "grande attenzione". I rapporti non protetti per loro caratteristica possono determinare una gravidanza, a maggior ragione in una donna giovanissima, nel pieno della fertilità. Dico questo perché senza adottare un metodo contraccettivo sicuro sono altissime le probabilità di dare inizio a una gravidanza, soprattutto, ripeto, alla sua età. Questo significa che ogni mese potrebbe trovarsi di fronte a un'eventualità (la gravidanza) che, mi sembra di aver capito, per ora non desidera. Detto questo, se il test, eseguito correttamente, è risultato negativo significa che lei non è incinta. Il ritardo potrebbe essere dovuto a varie cause tra cui anche lo stress prolungato con cui di sicuro è alle prese e che spesso si esprime proprio con la comparsa di attacchi di
panico e crisi d'ansia. Va detto anche che questa amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) potrebbe anche non essere legata a nulla di significativo, che è il caso più frequente. Tuttavia, se questo ritardo dovesse protrarsi per più di un mese, le consiglio senz'altro di fare un controllo dal ginecologo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Assenza delle mestruazioni e test negativo: può essere conseguenza di un intervento chirurgico?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento.   »

Mestruazioni che non arrivano: perché?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le possibili cause di un'amenorrea (assenza delle mestruazioni) sono numerose: per individuare la reale responsabile è necessario un controllo ginecologico "in presenza".   »

Amenorrea dopo l’assunzione di ellaOne

11/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le mestruazioni possono essere irregolari dopo aver assunto il contraccettivo di emergenza, tuttavia se non si presentano è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti