Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/06/2025 Aggiornato il 22/06/2025

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.

Una domanda di: Ornella
Buongiorno, qualche giorno prima della data di arrivo delle mestruazioni ho avuto macchie scure tipo di inizio/fine ciclo infatti pensavo stessero arrivando e invece ho 7 giorni di ritardo e test negativo. Cosa può essere? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, le irregolarità del ciclo possono avere molteplici cause. Tra le principali che dovrebbero essere valutate ci sono le alterazioni del funzionamento della tiroide, una dieta sbilanciata in termini di carboidrati, un importante sovrappeso o, al contrario, un'eccessiva magrezza, interferenze farmacologiche, e anomalie di funzionamento dell’ipofisi (stazione di controllo superiore del sistema nervoso centrale in grado di determinare moltiplicazioni livello metabolico e non solo). Comprenderà quindi che in assenza di altri dati clinici da lei riferiti la cosa più corretta è una valutazione specialistica ad hoc con l’esecuzione di un’ecografia pelvica ginecologica in grado di valutare l’utero e le ovaie in modo da avere dati sufficienti a orientare almeno a grandi linee la diagnosi. In associazione a tale valutazione, eseguirei gli esami specifici di funzionalità ovarica tiroidea ed ipofisaria in modo da verificare il corretto assetto ormonale. Qualora tutto ciò risultasse nella norma presterei attenzione anche alla sua dieta per accertare l’assenza di sbilanciamenti alimentari. Sperando di essere stato utile la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Irregolarità mestruali a 48 anni: cosa può essere?

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima.   »

Mestruazioni prolungate: che fare?

23/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il flusso mestruale si prolunga molto più del dovuto è necessario effettuare un accurato controllo ginecologico allo scopo di individuare con sicurezza la causa dell'anomalia.   »

Mestruazioni abbondanti e prolungate a 47 anni: che fare?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le opzioni terapeutiche in caso di metrorragia (sanguinamento uterino abbondante e prolungato) sono varie: la scelta tra queste va fatta con il proprio ginecologo curante che ha tutti gli elementi per aiutare a decidere per il meglio.   »

Mestruazioni in ritardo a 48 anni e test negativi: c’è possibilità di essere incinta?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Secondo le statistiche, avviare una gravidanza spontaneamente a 48 anni è raro, se poi i test danno risultato negativo si può escludere che sia iniziata.   »

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti