Mestruazioni insolite: c’è da preoccuparsi?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/07/2020 Aggiornato il 07/07/2020

Durante la vita fertile può capitare che le mestruazioni non si presentino nel modo consueto, vuoi per quantità vuoi per puntualità, senza che questo sia significativo dal punto di vista medico.

Una domanda di: Anna
Salve volevo avere delle info. Ho 38 anni ho avuto sempre un ciclo preciso ma abbondante che dura tra i 7 e I 10 giorni. Improvvisamente questo mese il 26
giugno di pomeriggio puntuamente si presenta con inizio molto scarso,la notte nulla,il giorno dopo sabato una macchia diciamo abbondante ma di
colore rosso scuro tendente al marrone e poi niente più. Il giorno due in tarda mattinata compro il test torno a casa e lo eseguo, ma mi risulta negativo. Ho sintomi di mal di schiena peso sotto la pancia e sensazione di urinare di più. Potrei essere incinta? O potrebbe essere qualche altro problema? Grazie e buona giornata.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, prima di tutto vorrei sottolineare che, durante il lunghissimo arco di tempo della vita fertile, può accadere che le mestruazioni si presentino in maniera insolita, vuoi per durata, vuoi per quantità, vuoi perché in ritardo o in anticipo rispetto alla previsione. Tanti fattori possono infatti influenzare il ciclo mensile, che è l’intervallo di giorni compreso tra l’inizio di una mestruazione e
l’inizio di quella successiva, per cui in generale un’irregolarità occasionale (cioè che non si ripete) non desta particolare preoccupazione.
Per quanto riguarda la possibilità di essere incinta, per togliersi ogni dubbio può ripetere il test, che però quasi di sicuro confermerà il risultato del primo test in quanto questi kit sono precisi e affidabili. In relazione ai sintomi che riferisce, potrebbero essere dovuti a una moltitudine di cause, in particolare in gravidanza il mal di schiena tende a comparire (tende, non è un sintomo automatico!) come conseguenza dell’aumento del peso corporeo e del volume dell’utero, quindi non vedo un collegamento con un’eventuale gestazione iniziale. Il mio consiglio è di
sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia: così il collega potrà appurare se quanto è accaduto sia determinato da un problema, come potrebbe essere una piccola cisti ovarica. Purtroppo non posso fare altre ipotesi senza avere modo di visitarla. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti