Mestruazioni “saltate” a 50 anni: potrebbe essere una gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 30/05/2025

A 50 anni, l'irregolarità mestruale esprime l'imminenza della menopausa e rende opportuna una visita ginecologica di controllo, comprensiva di ecografia pelvica e pap test.

Una domanda di: Silvia
Il prossimo settembre farò i miei primi 50 anni, ho avuto sempre un ciclo più o meno regolare, con dei ritardi durante il cambio di stagione; questo mese di
marzo il ciclo sarebbe dovuto arrivare intorno al 15, ma ad oggi (26) lo sto ancora aspettando!!! Sono molto preoccupata ho avuto delle abbondanti perdite biancastre durante
l’ovulazione, presenti fino a ieri sera!!! Ho fatto tre test, tutti negativi, ma ho dei piccoli dolori addominali al basso ventre, sono molto
preoccupata…mi aiuti a capire. Grazie!!! Ho bisogno di aiuto immediato.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora Silvia, la sento parecchio in ansia e mi dispiace.
Direi che non è il caso di farsi prendere dal panico se il ciclo mestruale sta ritardando, visto che le era già capitato in passato e proprio nei cambi di stagione.
In effetti, è abbastanza comune che nei cambi di stagione (in particolare quello tra inverno e primavera, come anche in quello tra estate e autunno) ci sia uno sfasamento del ciclo. Tra l’altro lei comincia ad avere un’età rispettabile e quindi mi meraviglio che finora lei abbia avuto le mestruazioni così puntuali: di solito alla sua età le donne sono già in pre-menopausa se non addirittura in menopausa. Quindi in sostanza le direi di non spaventarsi ma di approfittare di questo ritardo per programmare una visita ginecologia di controllo (magari completa di ecografia pelvica e pap test) così da scongiurare qualsiasi dubbio non solo di gravidanza (improbabile) ma anche di anomalia a carico dell’apparato ginecologico che ha bisogno del “tagliando” annuale per evitare spiacevoli sorprese se ci si trascura (ma non credo sia il suo caso!). Resto a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti