Mestruazioni “saltate” a 50 anni: potrebbe essere una gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 30/05/2025

A 50 anni, l'irregolarità mestruale esprime l'imminenza della menopausa e rende opportuna una visita ginecologica di controllo, comprensiva di ecografia pelvica e pap test.

Una domanda di: Silvia
Il prossimo settembre farò i miei primi 50 anni, ho avuto sempre un ciclo più o meno regolare, con dei ritardi durante il cambio di stagione; questo mese di
marzo il ciclo sarebbe dovuto arrivare intorno al 15, ma ad oggi (26) lo sto ancora aspettando!!! Sono molto preoccupata ho avuto delle abbondanti perdite biancastre durante
l’ovulazione, presenti fino a ieri sera!!! Ho fatto tre test, tutti negativi, ma ho dei piccoli dolori addominali al basso ventre, sono molto
preoccupata…mi aiuti a capire. Grazie!!! Ho bisogno di aiuto immediato.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora Silvia, la sento parecchio in ansia e mi dispiace.
Direi che non è il caso di farsi prendere dal panico se il ciclo mestruale sta ritardando, visto che le era già capitato in passato e proprio nei cambi di stagione.
In effetti, è abbastanza comune che nei cambi di stagione (in particolare quello tra inverno e primavera, come anche in quello tra estate e autunno) ci sia uno sfasamento del ciclo. Tra l’altro lei comincia ad avere un’età rispettabile e quindi mi meraviglio che finora lei abbia avuto le mestruazioni così puntuali: di solito alla sua età le donne sono già in pre-menopausa se non addirittura in menopausa. Quindi in sostanza le direi di non spaventarsi ma di approfittare di questo ritardo per programmare una visita ginecologia di controllo (magari completa di ecografia pelvica e pap test) così da scongiurare qualsiasi dubbio non solo di gravidanza (improbabile) ma anche di anomalia a carico dell’apparato ginecologico che ha bisogno del “tagliando” annuale per evitare spiacevoli sorprese se ci si trascura (ma non credo sia il suo caso!). Resto a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti