Mestruazioni scarse con l’anello contraccettivo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/05/2020 Aggiornato il 27/05/2020

Quando si impiega un contraccettivo ormonale, il flusso mestruale è molto meno abbondante di quanto non sia normalmente.

Una domanda di: Cecilia
Sono una ragazza di 25 anni. Utilizzo Nuvaring da circa 5 anni. Sono un po’ spaventata perché, ultimamente, il mio ciclo dura veramente poco! L’ultimo è
durato al massimo due giorni, con sanguinamento molto meno abbondante rispetto agli anni precedenti. Sono un po’ preoccupata perché ho paura di
una gravidanza, anche se ho sempre inserito e tolto l’anello al giusto orario! L’unica cosa che ho fatto è stata assumere del simeticone, a causa
di problemi intestinali, che il mio medico mi ha detto interferire solo con i contraccettivi orali. Può succedere che venga a ridursi il flusso
mestruale? E soprattutto, la presenza del flusso, anche se scarso, esclude una gravidanza?
Grazie in anticipo per la vostra attenzione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Cecilia, mi scusi se l’ho fatta attendere per la risposta…faccio del mio meglio ma sono giorni piuttosto convulsi!
Dunque, capisco la sua preoccupazione di una gravidanza nonostante la terapia contraccettiva correttamente impiegata…anche se non mi intendo di psicologia, il desiderio di figli e la preoccupazione di non poterne avere credo ci siano un po’ in tutte le donne, anche in quelle che per il momento di diventare mamme non hanno proprio l’intenzione! Detto questo, il ciclo mestruale durante la terapia contraccettiva ormonale non può considerarsi alla pari di una vera mestruazione perché l’utero non ha affatto bisogno di ripulirsi dell’endometrio: è già pulito! La mestruazione che lei vede è legata al calo ormonale associato alla rimozione dell’anello. Direi che non c’è quindi da preoccuparsi del fatto che si tratti di una perdita di sangue modesta (solo due giorni), ci sarebbe da temere una gravidanza semmai se la mestruazione non comparisse affatto!
Se non fossi riuscita a convincerla, le direi di effettuare il test di gravidanza (solo per il fatto che in questo ultimo mese ha assunto simeticone, che non mi aspetto possa avere interferito con il Nuvaring ma…mai dire mai!) e, se negativo, accontentarsi di sapere che, con un minor flusso di sangue, lei risparmierà ferro in termini di emoglobina e sarà quindi meno a rischio di anemia e, le auguro, con più energia a disposizione per fare e per pensare.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti