Metodo della temperatura basale per concepire

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/02/2021 Aggiornato il 01/02/2021

Il metodo della temperatura basale usato per concepire ha più probabilità di risultare efficace se il ciclo mestruale è regolare.

Una domanda di: Samanta
E’ solo il secondo mese in cui rilevo la temperatura basale quindi sono un po’ inesperta.
Per questo 2 ciclo ho notato che la temperatura è rimasta alta anche durante il flusso mestruale.
Questa mattina (flusso terminato ieri) è scesa a 36,36.
Questa cosa nel ciclo precedente non è avvenuta, o meglio il giorno prima delle mestruazioni è scesa a 36,4 e così è rimasta più o meno fin dopo l’ovulazione.
Ho un ciclo irregolare varia dai 31 ai 37 giorni.
Questa cosa che è successa è normale? O forse è così perché sarà in ciclo privo di ovulazione.?
Stiamo cercando il secondo bimbo. Grazie se mi risponderà.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, il metodo da lei utilizzato è legato al rialzo termico di circa 1/2 grado nella fase ovulatoria. Certamente è indicativo ma
bastano piccole variabili per renderlo di difficile interpretazione.
In presenza di un ciclo regolare è piu facile da utilizzare. Forse in casi come il suo, di ciclo non proprio regolare, conviene cercare di individuare il muco fertile, che viene secreto appunto in prossimità dell’ovulazione ed è facilmente distinguibile dalle perdite vaginali di altri periodi del mese. E’ chiarissimo, trasparente, elastico, inodore. Tenga presente che due-tre rapporti alla settimana nell’arco del mese, se la coppia è giovane e sana, consentono di concepire nell’arco di alcuni mesi (e comunque entro un anno, ma spesso molto prima) senza troppi equilibrismi e risparmiandosi parecchio stress, grande nemico della fertilità. Vivere serenamente il periodo della ricerca è quanto di meglio si possa fare per favorire il concepimento. Le ricordo di assumere una compressa al giorno di acido folico, nella dose di 400 microgrammi, per la prevenzione della spina bifida del bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti