Metronidazolo assunto prima di sapere di essere incinta
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 19/01/2024
Aggiornato il 17/04/2025 Nei primi giorni dopo il concepimento in relazione al consumo di sostanze potenzialmente pericolose per il feto vale la legge del tutto o del nulla: o la gravidanza si interrompe, oppure prosegue senza danni.
Una domanda di: Federica
Ho appena scoperto di essere incinta, giorno 22.12 a causa di un’infezione vaginale ho assunto 8 capsule (tutte assieme) da 250 di flagyl cioè 2 mg avrei dovuto prenderne 8 il primo giorno e 8 il terzo giorno, il 24.12 mi sveglio con viso gonfio macchie e bolle rosse in viso, corro in farmacia poiché essendo domenica e vigilia di Natale era tutto fermo e mi danno una pastiglia di cortisone vista la reazione allergica sospendo il flagyl e non prendo la seconda e ultima dose.
A distanza di 6 giorni scopro di essere incinta. Sono andata completamente nel panico perché ho letto che l’assunzione di questo farmaco e assolutamente sconsigliata nel primo trimestre di gravidanza. Ho avuto una bambina bellissima 2 anni e mezzo fa e dopo di lei quest’anno ho avuto un aborto spontaneo e una gravidanza extrauterina, vorrei capire a cosa vado incontro dopo aver assunto questo farmaco .
La ringrazio in anticipo.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, per queste situazioni di solito vista la bassa età gestazionale vale il principio del tutto o nulla. mi spiego meglio se il farmaco ha fatto danni porta di solito all’interruzione della gravidanza se invece non ha avuto problemi particolari la gravidanza prosegue normalmente. Ad ogni buon conto comunque è prudente consultare il telefono rosso del ministero della salute per chiedere con precisione tutti i potenziali effetti all’età gestazionale da lei rappresentata. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Anche se impiegati a dosaggio basso, i cortisonici vanno usati solo in caso di accertata necessità.
»
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori I principi attivi sertralina e venlafaxina, utilizzati in caso di depressione, sono sicuri in gravidanza e non lasciano strascichi nel nascituro. »
31/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Non può essere un medico da remoto a decidere se far sospendere o continuare una terapia farmacologica, a maggior ragione senza sapere per quale motivo è stata prescritta. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Gli studi compiuti hanno evidenziato che le tetracicline possono avere effetti nocivi sull'embrione in via di sviluppo quindi sono sconsigliate anche all'inizio della gravidanza che, dunque, è opportuno ricercare dopo la fine della terapia. »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'impiego di tetracicline nel 1° trimestre di gravidanza non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del bambino. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti