Metrorragia: può essere colpa dei chili di troppo?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/09/2024 Aggiornato il 20/09/2024

In effetti, l'obesità può essere l'unica causa di un sanguinamento anomalo, cioè che si verifica durante il ciclo mensile, al di fuori dei giorni delle mestruazioni.

Una domanda di: Denise
Ho una metrorragia da 13 giorni che non si ferma neanche con il tranex. Lo sto prendendo da 7 giorni, prima 2 al giorno, poi 3, e ora 4, sotto parere medico. Sono andata 2 volte in pronto soccorso. Mi hanno detto che utero e ovaie sono nella norma, ma che ho una piccola cisti, ma che non è quella il motivo del ciclo abbondante, ma che probabilmente è un alterazione ormonale, anche forse dovuta al mio peso, essendo obesa di 3° grado. Ho fatto 4 ecografie in un mese, prima perché il ciclo non veniva (mi è saltato Luglio e agosto) e la prima ginecologa che ho visto mi ha prescritto il flatulal per 10 GG, poi il ciclo è arrivato e adesso mi sta durando da ben 13 GG.
Mi hanno trovato endometrio ispessito di 10.9 mm, echi endometriali ecogeni lineariformi.
Mi hanno anche prescritto la Metformina per insulinoresistenza.
Cosa posso fare? Grazie in anticipo.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Denise,
il sovrappeso corporeo produce ormoni estrogeni che alimentano spesso una crescita endometriale eccessiva.
Se il flusso è modesto e non è anemizzata può resistere e vedere se finalmente lo sfaldamento endometriale risolve il problema.
Se è presente anemia è indicato un raschiamento delle pareti uterine seguito da una terapia ormonale estroprogestinica e ferro per bocca per arrestare la perdita e ricostituire un equilibrio emoglobinico. Questo segnale di malessere dell’organismo deve aiutarla a riconsiderare il sovrappeso che, come vede, è poco gradito all’organismo. Ci faccia sapere che cosa decide di fare. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti