Metrorragia: può essere colpa dei chili di troppo?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/09/2024 Aggiornato il 20/09/2024

In effetti, l'obesità può essere l'unica causa di un sanguinamento anomalo, cioè che si verifica durante il ciclo mensile, al di fuori dei giorni delle mestruazioni.

Una domanda di: Denise
Ho una metrorragia da 13 giorni che non si ferma neanche con il tranex. Lo sto prendendo da 7 giorni, prima 2 al giorno, poi 3, e ora 4, sotto parere medico. Sono andata 2 volte in pronto soccorso. Mi hanno detto che utero e ovaie sono nella norma, ma che ho una piccola cisti, ma che non è quella il motivo del ciclo abbondante, ma che probabilmente è un alterazione ormonale, anche forse dovuta al mio peso, essendo obesa di 3° grado. Ho fatto 4 ecografie in un mese, prima perché il ciclo non veniva (mi è saltato Luglio e agosto) e la prima ginecologa che ho visto mi ha prescritto il flatulal per 10 GG, poi il ciclo è arrivato e adesso mi sta durando da ben 13 GG.
Mi hanno trovato endometrio ispessito di 10.9 mm, echi endometriali ecogeni lineariformi.
Mi hanno anche prescritto la Metformina per insulinoresistenza.
Cosa posso fare? Grazie in anticipo.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Denise,
il sovrappeso corporeo produce ormoni estrogeni che alimentano spesso una crescita endometriale eccessiva.
Se il flusso è modesto e non è anemizzata può resistere e vedere se finalmente lo sfaldamento endometriale risolve il problema.
Se è presente anemia è indicato un raschiamento delle pareti uterine seguito da una terapia ormonale estroprogestinica e ferro per bocca per arrestare la perdita e ricostituire un equilibrio emoglobinico. Questo segnale di malessere dell’organismo deve aiutarla a riconsiderare il sovrappeso che, come vede, è poco gradito all’organismo. Ci faccia sapere che cosa decide di fare. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti