Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/10/2025 Aggiornato il 20/10/2025

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi e, quindi, è più che pronto per assumere anche alimenti diversi dal latte materno.

Una domanda di: Lucrezia
Scrivo per avere un parere sulla mia situazione. Sono alla mia seconda gravidanza e attualmente sono di circa 8 settimane. Il 26 settembre ho avuto perdite rosso vivo abbondanti e mi sono recata in PS. Hanno trovato un distacco amniocoriale piuttosto esteso che al controllo di oggi (quindi dopo circa 20 giorni) risulta essere molto esteso (circa il 70% del profilo trofloblastico). Sono stata un po' più a riposo...certo, ammetto di aver cucinato, fatto le scale per entrare a casa, mi sono occupata della mia prima figlia di 15 mesi ovviamente cercando di non prendendola in braccio da in piedi ma sempre da seduta, però ho sempre avvertito stanchezza e dolori al basso ventre e schiena. Come terapia assumo magnesio DAV Mattina e sera e ovuli di progeffik la sera che però mi hanno detto di mettere anche la mattina. Allatto ancora la prima figlia perché non mangia granché di cibo solido e richiede ancora molto il seno. Ho ricevuto pareri molto discordanti in merito...mi hanno detto che l'allattamento non influisce sui distacchi (in PS mi hanno detto così) e altri mi hanno detto che invece crea danno e può esserne una causa. Sto cercando di ridurre le poppate. Da 10/12 che erano, sono arrivata a 6/7 a volte anche 5 ed è un traguardo... Però sta mettendo altri dentini quindi è molto nervosa e sempre meno propensa al cibo solido quindi in questi ultimi due giorni ha ripreso il ritmo serrato... Da quello
che ho capito il distacco è sempre lo stesso... Quindi mi viene da pensare che non sia correlato all'allattamento... Vorrei un parere diverso anche per tranquillizzarmi e poter gestire al meglio gravidanza e prima figlia. Grazie in anticipo per l'aiuto e la disponibilità. Buon lavoro.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, allora...provo a sintetizzare anche se sarebbe bello potersi incontrare e confrontarsi sui vari aspetti della gravidanza (il sonno, l'intestino, la dieta, i ritmi di vita…)
Lei sta già assumendo diversi rimedi utili a tenere a bada il distacco (DAV e Progeffik) ma sta allattando con dei ritmi parecchio impegnativi. Direi che è saggio cercare di contenere il numero delle poppate come già sta facendo. L'allattamento non causa contrazioni all'utero direttamente ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico (energetico di sicuro!).
Magari è una buona idea sostenersi con un multivitaminico specifico per la mamma in gravidanza, in modo da completare i nutrienti della dieta. Provi a tenere d'occhio la bilancia con frequenza settimanale: se riesce ad aumentare di peso significa che il bilancio energetico nonostante l'allattamento è in positivo, altrimenti se perde peso significa che stiamo chiedendo un po' troppo al suo fisico...si capisce, no? Sono convinta che solo la mamma e il bambino sanno quando sia arrivato il momento di smettere questo legame speciale che l'allattamento al seno facilita, nella certezza che il legame prosegue la sua strada arricchendosi ogni giorno di più di nuove scoperte, tra cui quella del cibo. Lo svezzamento più intrigante a mio avviso è l'auto-svezzamento ossia proporre ai bimbi quello che mangiamo noi, chiaramente cercando noi per primi di essere di esempio con una dieta sana.
I bimbi sono delle spugne e hanno tanta curiosità...anche il cibo per loro è un bellissimo gioco! Chiaramente, se le notti fossero agitate per via dei dentini, oltre al seno che tranquillizza come nient'altro, tenga presente l'opportunità di dare un po' di Nurofen sciroppo...chiaramente secondo il dosaggio in base al peso corporeo della sua piccola!
Non sono pediatra, ma come mamma mi permetto di darle questo consiglio che spero la aiuterà a passare delle notti più serene in attesa che la dentatura decidua sia completata…
Spero di averla aiutata, forza e coraggio!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti