Mio-inositolo e acido alfa-lipoico: possono restituire la fertilità dopo la menopausa?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/08/2024 Aggiornato il 06/08/2024

Non esiste alcun prodotto in grado di restituire a una donna già in menopausa la possibilità di ritornare fertile e, quindi, di avviare una gravidanza.

Una domanda di: Eugenia
Sono una cinquantanovenne in menopausa da circa due anni e mezzo, recentemente ho letto che l’acido alfa lipoico associato a inositolo
favorirebbe il dimagrimento, io peso 62 kg e sono alta 1 e 61. Ora però mi preoccupa il fatto che questo prodotto è prescritto a ragazze e donne con
irregolarità del ciclo e problemi di infertilità. Io rischio qualcosa? Può tornare il ciclo e posso restare gravida?
In tal caso questo prodotto ho sbagliato ad acquistarlo.
Grazie, saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
se fosse possibile restituire la fertilità a una donna di 59 anni semplicemente con l’impiego di un integratore le assicuro che avremmo per le
mani una scoperta che non sarebbe passata inosservata: tutto il mondo non parlerebbe d’altro. L’acido alfa lipoico ha un effetto antiossidante, il
mio-inositolo svolge un’azione anti depressiva, è d’aiuto anche in altre malattie psichiatriche, e viene usato anche in caso di sindrome dell’ovaio
policistico e, più in generale, per favorire l’abbassamento della glicemia. Nessun integratore andrebbe assunto di propria iniziativa, ma sempre e solo
su indicazione del medico. Per quanto riguarda dimagrire, mi creda prodotti miracolosi non ne esistono. Per perdere perso c’è solo un modo: bruciare più
calorie di quelle che si introducono. Lei dunque può perdere i suoi 8-10 chili in eccesso mangiando di meno. Quando si decide di dimagrire è bene
anche associare alla dieta un’attività fisica poco stressante: l’ideale è la camminata a passo sostenuto. Cinquemila passi al giorno, per cinque volte
alla settimana, sono un buon supporto a un regime dimagrante. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti