Misure del feto sproporzionate
A cura di
Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 20/05/2025
Aggiornato il 22/05/2025 Se il ginecologo che effettua l'ecografia non rileva nulla di anomalo significa che non c'è nulla che non va. Diversamente lo comunicherebbe.
Una domanda di: Deborah
Ho effettuato il controllo mensile e sono molto preoccupata per le misure della biometria fetale. Premetto che, fortunatamente, non ho avuto alcun problema in gravidanza:
test prenatale perfetto, curva glicemica perfetta, esami ed analisi nella norma. Dall'ultima ecografia però sono davvero preoccupata, per il mio ginecologo è tutto nella norma tanto è che mi ha fissato il prossimo controllo per la prima decade di giugno, io però non sono per nulla tranquilla. Come anticipato ho effettuato l'ecografia a 33 settimane + 1 giorno, riporto i dati:
BPD (HADLOCK) 8,90 CM - 97,9% - 36W0D;
HC (HADLOCK) 31,79 CM - 80% - 35W5D;
AC (HADLOCK) 29,06 CM - 48,90% - 35W0D;
FL (HADLOCK) 6,20 CM - 15,3% - 32W1D;
HL (HADLOCK) 5,48 CM - 27,1% - 31W6D
Peso stimato 2 kg 170 gr - Lunghezza stimata 45 cm
Bambino in posizione cefalica, flussimetria nella norma
DPP (DUM) 01/07/2025
DPP (AUA) 27/06/2025
Non sono di certo un'esperta ma queste misure mi sembrano così tanto sproporzionate: gli arti con percentili così bassi e la testa con percentili così alti.
Spero riusciate a riportarmi un altro parere, purtroppo la preoccupazione per il primo figlio non è di facile gestione. Grazie mille.

Arianna Prada
Gentile signora,
i percentili consentono di definire un range di normalità. Non siamo tutti alti uguali e non abbiamo tutti le medesime proporzioni..Se il ginecologo che ha eseguito l'ecografia è sereno non vedo al momento parametri allarmanti. Stia tranquilla e ripeta il controllo come indicato. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale. »
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Il diametro transcerebellare (definito con le sigle DTC o TDC) è la lunghezza del cervelletto: se l'ecografia rilevasse un valore anomalo verrebbe segnalato nel referto. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti