Mollusco contagioso in una bimba di 15 mesi

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 06/09/2021 Aggiornato il 06/09/2021

Il mollusco contagioso è un'infezione della pelle benigna che, dopo la cura, tende a ripresentarsi.

Una domanda di: Valentina
Salve ho una bambina di 15 mesi, nel mese di luglio abbiamo rimosso dei

molluschi contagiosi, al Bambino Gesù, la tecnica a cucchiaio, curato il

tutto con una pomata Fucitin. A distanza di un mese circa dall’asportazione

si sono ripresentati i molluschi nella stessa zona più piccoli e più numerosi. Cosa devo fare in questo caso? Ripetere di nuovo tutto il

trattamento o ci sono altri rimedi? Inizialmente abbiamo usato anche il

Molluschin ma senza risultato e mia figlia non si faceva neanche toccare con

il prodotto. Grazie mille.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile signora,
i molluschi contagiosi sono causati da un virus della famiglia dei poxvirus e causano caratteristiche manifestazioni cutanee a forma di papule emisferiche, traslucide, ombelicate, di colore roseo, mediamente del diametro vario da 1 mm a 5 mm.
Esercitando una compressione sulle papule, dall’ombelicatura fuoriesce una sostanza biancastra molto caratteristica, costituita dalle cellule epidermiche in degenerazione.
I molluschi contagiosi si diffondono per contagio interumano e sono frequenti nel bambino. Spesso nei bambini esiste anche il rischio dell’autoinoculazione per grattamento.
La disseminazione è talvolta importante nel bambino atopico, a causa del prurito e il grattamento che ne consegue e per le caratteristiche del suo sistema immunitario.
Comunque la malattia può essere presente anche negli adulti e sono più colpite le persone con difetti congeniti o acquisiti dell’immunità.
I molluschi contagiosi possono localizzarsi in ogni distretto corporeo, ma prediligono il viso, il tronco e gli arti.
Negli adulti la sede più colpita è l’area genitale.
Il trattamento usuale è l’escissione con curette senza anestesia locale; meno frequentemente si effettua l’anestesia locale.
Qualche volta si usa la crioterapia oppure applicazioni con soluzione di potassio idrossido 5% (Molluschin).
I molluschi contagiosi tendono facilmente a recidivare, soprattutto per chi soffre di elementi molto disseminati. In genere questo avviene nelle persone con difese immunitarie più deboli.
Indubbiamente la sua bambina è molto piccola e un trattamento non particolarmente doloroso come il courettage, ma comunque spiacevole, o l’applicazione della soluzione di potassio idrato 5%, che causa una reazione fortemente irritante, la spaventano un po’ e reagisce piangendo e agitandosi per evitare una esperienza per lei sgradevole.
Spesso si è costretti a effettuare queste asportazioni, nei bambini piccoli, in sedazione, per mancanza di collaborazione data la loro età, nonostante il trattamento in sé stesso non sia particolarmente complesso.
Naturalmente la struttura deve avere un servizio di anestesia pediatrica. Le consiglio di ricontattare i medici del Bambino Gesù che le consiglieranno il da farsi più opportuno.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti