Mononucleosi infettiva e intimità di coppia: ci sono rischi?

Professor Matteo Bassetti A cura di Professor Matteo Bassetti Pubblicato il 06/08/2020 Aggiornato il 13/11/2023

La mononucleosi si trasmette attraverso la saliva, quindi il pericolo di contagio si pone ogni volta che si verifica uno scambio intimo con un partner infetto.

Una domanda di: Alessia
Vorrei farvi una domanda: al mio ragazzo gli è stata diagnosticata la mononucleosi infettiva 20 giorni fa, gli è passata la febbre e i sintomi che ha adesso sono la stanchezza e il dolore alla milza (difatti non può sforzarsi più di tanto). Nel fine settimana, vorrei andare da lui. Cosa potremmo fare? E’ rischioso avere rapporti orali protetti/petting, baci in altre parti del corpo ad esempio nel braccio, nelle gambe (dopo vorrei fare una doccia) o comunque contatto fisico con la mascherina?
(I baci in bocca sono esclusi). Grazie.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

La mononucleosi non si trasmette per via aerea (come invece accade con l’influenza, per intenderci, che si trasmette attraverso le goccioline respiratorie che si emettono, per esempio tossendo e starnutendo) ma il contagio avviene da persona a persona attraverso il contatto con la saliva di chi è infetto (o più raramente con sangue). Più di preciso, il contatto diretto con saliva si verifica, per esempio, attraverso lo scambio di effusioni e i baci, specie se profondi. Il contatto indiretto con la saliva avviene invece attraverso la condivisione di posate, stoviglie, bicchieri, giocattoli (messi in bocca!). Dopo aver contratto la mononucleosi, la persona continuerà a rilasciare il virus nella saliva fino anche a 1-2 anni dopo, potendolo dunque diffondere anche dopo esserne guarito. In genere però si è contagiosi solo per 2-3 settimane dopo l’infezione acuta. Dunque se fossero passate 2-3 settimane dalla fase acuta, anche in caso di rapporti sessuali il rischio di contagio non sarebbe particolarmente alto. Posto questo, è ovvio che nessuno
può garantire con la massima sicurezza che non vi sia alcuna possibilità di essere contagiati. Comunque, mi sento di aggiungere che il 50-60 per cento della popolazione italiana a 40 anni risulta positivo al virus della mononucleosi, quindi si può anche dire che contrarlo non sia poi un’eventualità così preoccupante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti