Mononucleosi: si possono avere rapporti se entrambi i partner l’hanno contratta?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 11/03/2024 Aggiornato il 23/07/2024

Non ci sono preclusioni nei confronti dei rapporti sessuali per due partner colpiti dalla mononucleosi in quanto l'infezione dà un'immunità perenne, quindi non vi è il rischio di passarsi e ripassarsi la malattia a vicenda.

Una domanda di: Vittorio
La mia ragazza ha una diagnosi di mononucleosi e il dottore le ha detto di non fare sforzi come ad esempio praticare sport, perché appunto ha la mononucleosi, quindi la mia domanda è: si possono avere rapporti sessuali se entrambe le persone sono infette ?

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile Vittorio, se sia lei che la sua ragazza avete la mononucleosi potete avere rapporti sessuali, perché la malattia dà un’immunità permanente (salvo il rarissimo caso in cui ci si imbatta in un sierotipo di virus Epstain-Barr diverso) e quindi non correte il rischio del temibile effetto ping-pong, ovvero di rimpallarvi l’infezione a vicenda come può accadere con altre infezioni. L’avete tutti e due, guarirete tutti e due con il passare delle settimane, ci potrebbero volere anche dei mesi, comunque. Tenga presente che il virus della mononucleosi è contenuto nella saliva, quindi è il bacio profondo il veicolo di trasmissione e non i rapporti sessuali. In genere la quantità di virus nella saliva diminuisce molto a 5-7 giorni dalla comparsa dei sintomi, ma in molti casi nella saliva della persona che è stata contagiata il virus permane per molto tempo dopo la scomparsa completa dei sintomi. Posto questo è importantissimo non affaticarsi perché è solo il riposo che protegge dalle complicazioni che può dare la mononucleosi, contro la quale non esistono cure specifiche. Il medico quindi ha dato il consiglio più corretto in assoluto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti