Mononucleosi: si possono avere rapporti se entrambi i partner l’hanno contratta?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 11/03/2024 Aggiornato il 23/07/2024

Non ci sono preclusioni nei confronti dei rapporti sessuali per due partner colpiti dalla mononucleosi in quanto l'infezione dà un'immunità perenne, quindi non vi è il rischio di passarsi e ripassarsi la malattia a vicenda.

Una domanda di: Vittorio
La mia ragazza ha una diagnosi di mononucleosi e il dottore le ha detto di non fare sforzi come ad esempio praticare sport, perché appunto ha la mononucleosi, quindi la mia domanda è: si possono avere rapporti sessuali se entrambe le persone sono infette ?

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile Vittorio, se sia lei che la sua ragazza avete la mononucleosi potete avere rapporti sessuali, perché la malattia dà un’immunità permanente (salvo il rarissimo caso in cui ci si imbatta in un sierotipo di virus Epstain-Barr diverso) e quindi non correte il rischio del temibile effetto ping-pong, ovvero di rimpallarvi l’infezione a vicenda come può accadere con altre infezioni. L’avete tutti e due, guarirete tutti e due con il passare delle settimane, ci potrebbero volere anche dei mesi, comunque. Tenga presente che il virus della mononucleosi è contenuto nella saliva, quindi è il bacio profondo il veicolo di trasmissione e non i rapporti sessuali. In genere la quantità di virus nella saliva diminuisce molto a 5-7 giorni dalla comparsa dei sintomi, ma in molti casi nella saliva della persona che è stata contagiata il virus permane per molto tempo dopo la scomparsa completa dei sintomi. Posto questo è importantissimo non affaticarsi perché è solo il riposo che protegge dalle complicazioni che può dare la mononucleosi, contro la quale non esistono cure specifiche. Il medico quindi ha dato il consiglio più corretto in assoluto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti