Morfologica: cosa significa un valore al 10° percentile?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/10/2023 Aggiornato il 10/11/2023

Tutte le misure rilevate dall'ecografia che sono comprese fra il 5° ed il 95° sono considerate "normali". Ma anche un valore al di sotto o al di sopra dei limiti non significa che necessariamente ci sia qualcosa che non va, ma va inserito nel contesto clinico, va valutato alla luce di tutti gli altri dati ecografici.

Una domanda di: Monia
Sono una mamma alla 20^ settimana + 3 giorni, ho fatto la morfologica e, come esito, il medico ha scritto che si segnala biometria cranica ai limiti inferiori per epoca gestazionale, con morfologia e anatomia intracranica nella norma e suture regolarmente pervie. Comprendendo un range da 5° a 95° percentile la mia bambina risulta al 10°percentile. Di conseguenza mi è stata fissata un’altra morfologica.Tutti gli altri parametri sono nella norma, nonostante ciò, sono un po’ preoccupata, quale può essere stata la causa ed eventuali conseguenze? Grazie anticipatamente.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Monia, le misure del feto che sono rilevate con l’ecografia vengono confrontate con delle tabelle di normalità che derivano da centinaia e centinaia di feti che poi sono diventati dei neonati normali. I limiti sono definiti, per convenzione, secondo i centili, ed in specifico fra il 5° ed il 95° centile. Tutte le misure comprese fra il 5° ed il 95° per quella settimana di gravidanza sono considerate “normali”, se poi un valore è al di sotto o al di sopra questo non significa che necessariamente ci sia qualcosa che non va, ma va inserito nel contesto clinico, va valutato considerando tutti i dati ecografici. Nel suo caso le misure dell’estremo cefalico sono al 10° centile quindi nei limiti di norma e la morfologia intracranica (cioè “come è lo sviluppo del cervello”) è nella norma. Per prudenza, correttamente, è stata inviata a un ulteriore controllo ma, da quanto è scritto nel referto dell’ecografia, non c’è nulla di patologico. Non essendo stata descritta nè rilevata un patologia (è tutto normale), ovviamente non posso esprimermi sulla causa e sulle conseguenze: di che cosa? Capisco la sua ansia, la sua preoccupazione ma di fatto ad oggi non è stato segnalato nulla di patologico, come è stato scritto nel referto. Comunque farà un altro esame ed esprima tutti i suoi dubbi, cercando comunque di arginare la sua ansia visto che non ha motivo di alimentarla. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti