Mosche volanti davanti agli occhi

Professor Luca Rossetti A cura di Luca Rossetti - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 13/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I puntini scuri in movimento davanti agli occhi a volte diminuiscono spontaneamente, tuttavia può essere necessario abituarsi alla loro presenza perché possono permanere nel tempo.

Una domanda di: Robertina
Da qualche tempo ho delle mosche volanti nere davanti agli occhi. Non appaiono sempre, solo alcune volte nell’arco della giornata. Su consiglio del medico di famiglia ho effettuato gli esami del sangue e controllato la pressione: tutto a posto. Non porto né occhiali né lenti a contatto e ho 42 anni. Da cosa è causato questo disturbo e c’è un modo per risolverlo?

Luca Rossetti
Luca Rossetti

Cara signora, le cosiddette “mosche volanti” sono opacità del corpo vitreo (ovvero una sorta di sostanza gelatinosa che occupa gran parte del volume oculare); di norma è trasparente ma in certe condizioni si formano delle zone opache che l’occhio percepisce come dei corpi mobili fluttuanti. Non hanno nulla a che fare con la pressione (sia arteriosa che oculare). Non si possono togliere (tranne in casi molto particolari). Ci si abitua col tempo e a volte si possono ridurre spontaneamente. La cosa importante è che si possono associare al distacco del vitreo dalla retina e la cosa va sempre controllata dall’oculista che dilaterà la pupilla controllerà che la retina (anche quella periferica) sia normale. Quindi le consiglio senz’altro di effettuare una visita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti