Movimenti del feto attenuati in 18^ settimana

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

I movimenti fetali sono un ottimo indicatore della salute del feto: se si ha il dubbio che la loro diminuzione possa essere il segnale di qualcosa che non va è opportuno sottoporsi a un controllo "in presenza".

Una domanda di: Giulia
Salve, sono quasi alla 18^ settimana della mia seconda gravidanza. Circa 5-6 giorni fa ho iniziato a percepire chiaramente i primi movimenti fetali. Li ho sentiti per 2 giorni sempre allo stesso modo. Negli ultimi 4 giorni, invece, sento solo uno sfarfallio leggero ogni tanto. Da 6 giori assumo 2 compresse di Previmag al giorno perché avevo qualche contrazione ogni tanto, sotto indicazione della mia ginecologa. Potrebbe essere il rilassamento indotto dal magnesio a farmi percepire meno i movimenti fetali? Sarebbe consigliabile interromperlo? Le contrazioni uterine da qualche giorno sono scomparse. Grazie, cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
un conto è che da un giorno all'altro non vengano più avvertiti i movimenti del feto un altro è percepirli in maniera più attenuata come nel suo caso: ovviamente in questa seconda eventualità non vedo particolare ragioni di allarme. Detto questo, penso lei possa ben comprendere che nessuno specialista a distanza, senza avere modo di effettuare un controllo di persona, possa in scienza e coscienza escludere completamente e con la massima sicurezza che non ci sia niente che non va. Allo stesso modo, sarebbe davvero scorretto suggerirle di interrompere l'assunzione di un integratore (il preparato che sta assumendo contiene magnesio, lattoferrina, vitamina B6 e vitamina D3) che il ginecologo curante le ha prescritto perché evidentemente ritiene che sia utile per il buon andamento della sua gravidanza. Detto tutto questo, se ha il dubbio che ci sia qualcosa che non va e che a segnalarlo sia la diminuzione dei movimenti fetali la invito senz'altro a contattare il suo ginecologo per un controllo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Paroxetina e Xanax in 18^ settimana di gravidanza

09/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La paroxetina si può tranquillamente assumere in gravidanza, senza timore per il bambino, mentre in alternativa alle benzodiazepine sarebbe più opportuno utilizzare la quetiapina.   »

In che giorno ho concepito?

05/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si hanno più rapporti nell'arco di uno stesso mese è impossibile stabilire con sicurezza in che giorno sia avvenuto il concepimento.   »

Gravidanza gemellare che si è interrotta a causa della TTTS: il ciclo tornerà normale?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un accadimento come la TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale) ci può volere un po' di tempo prima che l'attività ovarica riprenda regolarmente e con essa il ciclo mensili ritrovi il suo ritmo equilibrato.   »

Briglie amniotiche individuate dall’ecografia: il feto è in pericolo?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Non è importante la presenza della briglia amniotica di per sé, quanto il fatto che i movimenti fetali non siano impediti e che la formazione e la crescita del feto stiano avvenendo in modo regolare.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti