Movimenti del feto attenuati in 18^ settimana

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

I movimenti fetali sono un ottimo indicatore della salute del feto: se si ha il dubbio che la loro diminuzione possa essere il segnale di qualcosa che non va è opportuno sottoporsi a un controllo "in presenza".

Una domanda di: Giulia
Salve, sono quasi alla 18^ settimana della mia seconda gravidanza. Circa 5-6 giorni fa ho iniziato a percepire chiaramente i primi movimenti fetali. Li ho sentiti per 2 giorni sempre allo stesso modo. Negli ultimi 4 giorni, invece, sento solo uno sfarfallio leggero ogni tanto. Da 6 giori assumo 2 compresse di Previmag al giorno perché avevo qualche contrazione ogni tanto, sotto indicazione della mia ginecologa. Potrebbe essere il rilassamento indotto dal magnesio a farmi percepire meno i movimenti fetali? Sarebbe consigliabile interromperlo? Le contrazioni uterine da qualche giorno sono scomparse. Grazie, cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
un conto è che da un giorno all'altro non vengano più avvertiti i movimenti del feto un altro è percepirli in maniera più attenuata come nel suo caso: ovviamente in questa seconda eventualità non vedo particolare ragioni di allarme. Detto questo, penso lei possa ben comprendere che nessuno specialista a distanza, senza avere modo di effettuare un controllo di persona, possa in scienza e coscienza escludere completamente e con la massima sicurezza che non ci sia niente che non va. Allo stesso modo, sarebbe davvero scorretto suggerirle di interrompere l'assunzione di un integratore (il preparato che sta assumendo contiene magnesio, lattoferrina, vitamina B6 e vitamina D3) che il ginecologo curante le ha prescritto perché evidentemente ritiene che sia utile per il buon andamento della sua gravidanza. Detto tutto questo, se ha il dubbio che ci sia qualcosa che non va e che a segnalarlo sia la diminuzione dei movimenti fetali la invito senz'altro a contattare il suo ginecologo per un controllo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gravidanza gemellare che si è interrotta a causa della TTTS: il ciclo tornerà normale?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un accadimento come la TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale) ci può volere un po' di tempo prima che l'attività ovarica riprenda regolarmente e con essa il ciclo mensili ritrovi il suo ritmo equilibrato.   »

Briglie amniotiche individuate dall’ecografia: il feto è in pericolo?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Non è importante la presenza della briglia amniotica di per sé, quanto il fatto che i movimenti fetali non siano impediti e che la formazione e la crescita del feto stiano avvenendo in modo regolare.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti