Movimenti del feto: paura di sentirli poco

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/07/2023 Aggiornato il 26/07/2023

I primi movimenti fetali si percepiscono in genere a ridosso dell'ecografia morfologica, ma è possibile che inizialmente si avvertano in modo lieve: è con il passare delle settimane che si fanno via via più nitidi e ben riconoscibili.

Una domanda di: Pierangela
Sono alla 23^ settimana + 2 giorni, ma sento ancora poco i
movimenti fetali.
Ogni tanto sento dei piccoli movimenti che non riesco a capire bene cosa
siano.
Il 7 luglio ho eseguito l’ecografia morfologica ed è tutto nella norma.
Mi sa dire se devo eseguire degli ulteriori controlli?
La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, le direi: niente paura! Immagino lei sia alla sua prima gravidanza ed è comune riuscire a percepire i movimenti fetali proprio a ridosso della ecografia morfologica.
Ma questo non significa che lei riesca a percepirli da mattina a sera: all’inizio siamo già a cavallo se li sente quando si corica per dormire alla sera!
Poi nel tempo li potrà apprezzare anche stando seduta ma di sicuro è quasi impossibile riuscire a sentirli se si sta in piedi, ancora meno se si cammina o si fanno altre attività in stazione eretta.
Spero di averla rassicurata, vedrà che nel tempo imparerà a riconoscere anche gli orari preferiti di veglia e di movimento del suo piccolo, per ora ci vuole pazienza, come sempre in gravidanza!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti