Movimenti del feto in 18ma settimana: si dovrebbero già sentire?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/11/2021 Aggiornato il 24/11/2021

Verso la metà del secondo trimestre è possibile avvertire i movimenti del bambino, ma questa non è una regola fissa, specialmente nella seconda gravidanza.

Una domanda di: Zmanilda
Sono molto preoccupata perché sono alla 18 esima settimana +4 e ancora non lo sento muovere. Sono preoccupata perché non è la prima gravidanza, grazie a Dio ho già una bambina ma in seguito ho avuto anche due aborti, di cui il primo appunto alla 18 esima settimana e il secondo alla ottava, perché era troppo presto, me lo hanno detto dopo. Però…mi dovrei preoccupare?? Già sono un po in ansia perché non vorrei rivivere la stessa esperienza, da precisare che fino a ora tutte le visite che ho fatto hanno rilevato che tutto bene sia per me sia per la creaturina. La ringrazio, se vorrà darmi un parere.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, la posso capire e molto bene! Quando si è già passati dalla prima gravidanza si sa già cosa aspettarsi e non avvertire i movimenti ci mette in ansia e ci fa temere il peggio. E’ vero che i primi movimenti fetali a 18 settimane e mezzo già si potrebbero percepire, ma bisogna tener presente che il suo utero è di sicuro più spazioso rispetto alla prima gravidanza (dato che ne ha avute altre tre) e che la sua vita facilmente ora è più movimentata di un tempo. Direi quindi di provare a percepire i movimenti fetali quando è sdraiata a letto alla sera o al risveglio…magari concentrandosi e chiedendo al piccolo/a di darle un cenno…se entro una settimana ancora non si facesse proprio sentire, vale la pena di anticipare il prossimo controllo con il Curante per accertarsi che tutto proceda per il meglio. Spero di averla rincuorata, la saluto e le auguro ogni bene, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti