Muco nelle feci di un lattante: cosa può essere?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/04/2024 Aggiornato il 10/04/2024

Il muco nelle feci non ha significato e non richiede né accertamente né provedimento (meno che mai un cambio di alimentazione della mamma che allatta).

Una domanda di: Simona
Salve, il mio piccolo di 3 mesi espelle molto spesso del muco nelle feci, il pediatra mi dice potrebbe essere intollerante a qualcosa e abbiamo
cominciato dalle proteine del latte ma onestamente è molto difficile per me eliminare completamente i latticini. Il piccolo è alimentato con latte
materno esclusivamente. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Ho visto che ci sono parecchi post ma molto vecchi. Premetto che il bimbo sta bene, non ho
notato nessun cambiamento, anche le feci sono solitamente color senape o a volte tendenti al verde.
Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
il muco non ha alcun significato patologico e può dimenticarlo. Del resto il bambino che sta bene e cresce è la dimostrazione più chiara del suo benessere. Riprenda a mangiare liberamente tutto e continui ad allattarlo fino a quando vorrà. L’indicatore del benessere è la crescita regolare e la condizine di salute generale: se il bambino è allegro (non è abbattuto né lamentoso), piange con vigore (quando gli è necessario!), è reattivo e vivace può stare davvero tranquilla. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti