Muco nelle feci di una bambina: sono indicati i probiotici?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 17/06/2025
Aggiornato il 18/06/2025 In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione.
Una domanda di: Valentina
Salve mia figlia ha 2 anni e mezzo e pesa 11 kg: mangia e beve e dorme bene. Da poco ho introdotto i cibi anche che mangiamo noi, del tipo carbonara o il pesto, ma giusto un poco e poi ha mangiato per due giorni di seguito fragole. Oggi quando ha fatto la cacca ho notato un po' di muco senza sangue. Comunque la bambina è vivace e sta bene e cresce bene, posso darle un po' di fermenti lattici in più? La settimana scorsa ha avuto l'influenza e ha fatto la cura con il cortisone ...

Leo Venturelli
Gentile mamma Valentina,
sì la sua idea di dare probiotici mi trova d'accordo perché potrebbero riequilibrare l'intestino e il microbioma, restituendo pieno benessere alla sua bambina (che comunque sta crescendo molto bene). In generale, un pochino di muco nelle feci non deve essere considerato un problema, quando si tratta di un fenomeno transitorio. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Un'infezione intestinale può causare disagio a un lattante, il quale, in effetti, proprio per questo può manifestare nervosismo e facile irritabilità per vari giorni. »
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va. »
19/07/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La presenza di muco intestinale non significa automaticamente "infezione", ma se si ripresenta abitualmente merita un approfondimento. »
06/03/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Se l'esame delle feci non ha evidenziato nulla, la crescita è regolare, il bambino è reattivo e non ha particolari sintomi, l'eventuale presenza di muco nelle feci di norma non è un segno allarmante. »
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti