Muco trasparente e ovulazione

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/02/2021 Aggiornato il 19/02/2021

La presenza di una secrezione simile alla chiara d'uovo nella maggior parte dei casi esprime l'ingresso nella fase fertile del ciclo.

Una domanda di: Giuliana
Per calcolare i giorni fertili sto utilizzando degli stick che tramite
faccina su uno schermo mi dicono se sto ovulando.
Secondo i miei calcoli dovrei ovulare tra oggi e domani ma gli stick non
danno nessun segnale, come se non fossi nei giorni fertili.
Eppure in questi giorni sto notando del muco trasparente, come accade
solitamente in questa fase del ciclo.
A cosa può essere dovuto? Il muco trasparente non indica sempre i giorni
fertili?

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
il muco filante, tipo chiara d’uovo, esprime una presenza di estrogeni ad alti livelli nel sangue e tipicamente individua il periodo pre-ovulatorio (l’ovulazione è indotta dal picco degli ormoni estrogeni).
Nei giorni pre-ovulatori il muco è, progressivamente, sempre più abbondante e filante.
Ci sono situazioni non fisiologiche nelle quali i livelli circolanti degli estrogeni si mantengono medio-alti e nessun follicolo arriva a poter ovulare (a esempio l’ovaio policistico): le signore mi dicono che il muco fluido l’osservano costantemente.
Non è il suo caso.
Ci sono anche situazioni nelle quali sembra di essere in pre-ovulatorio, ma poi il follicolo non progredisce nell’evoluzione e il ruolo di dominante viene assunto da un follicolo diverso: non è frequente. In questo caso dovrebbe ripresentarsi il muco fertile qualche giorno dopo (e potrebbe finalmente coincidere anche con le indicazioni dello stick, se fosse il suo caso).
Se lei cerca una gravidanza, utilizzerei comunque le attuali indicazioni del muco (e se invece vuole evitarla, non abbia rapporti non efficacemente protetti in questi giorni di muco) a prescindere dallo stick.
Esiste una possibilità per sapere se lei sta per ovulare oggi: dosare fra sette giorni il progesterone nel sangue. Se sarà ai normalli livelli luteali, lei saprà di avere ovulato.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti