Mutazione MTHFR (C677T) in omozigote: serve l’eparina?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/04/2023 Aggiornato il 18/04/2023

Per questo tipo di mutazione di solito l'eparina non si usa, ma se viene prescritta dal curante è probabile che ci siano altre mutazioni.

Una domanda di: Francesca
Innanzitutto vi ringrazio in anticipo per l’attenzione. Sono alla 27+1 di gravidanza e assumo Clexane 4000 dalla 11esima settimana circa a causa di una mutazione MTHFR (C677T) in omozigote. Premetto che ho effettuato l’esame della mutazione solo perché consigliato da un ginecologo del consultorio che non è effettivamente colui che ha seguito la mia gravidanza. Una volta avuto il risultato, il mio ginecologo ha deciso di farmi cominciare eparina senza effettuare nessun altro tipo di esame, prescrivendomi un piano terapeutico che terminerà a giorni. A questo punto, il mio ginecologo mi ha detto di sospendere (anche se sono solo alla 28esima settimana). Volevo sapere se questa è la prassi corretta oppure se forse sarebbe più corretto continuare con la terapia?

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora, solo per una mutazione MTHFR in genere non si usa l’eparina, ma acido folico a dosaggio 5 mg e vitamina B12. Non so però se ha anche mutazioni etero o omozigoti per i fattori II e V, che necessitano dell’eparina. Si affidi a chi la ha seguita finora, e magari senta un ematologo per fare approfondimenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti