Mutazione MTHFR: è giusto sospendere la cardioaspirina?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/06/2025 Aggiornato il 10/06/2025

Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie.

Una domanda di: Lisa
Sono alla 29^ settimana; ho mutazione mthfr in eterozigote, dall'inizio della gravidanza assumo sia eparina che cardioaspirina. Adesso il medico mi ha eliminato la cardioaspirina, e continuo con eparina ed acido folico: secondo suo parere è presto per toglierla? È la 4 gravidanza che sta procedendo, ho prima avuto 3 aborti, e quando giustamente sospendo qualche medicina vado in ansia. Grazie.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora,
con la sola mutazione in eterozigosi di MTHFR (piuttosto comune), la sola eparina a basso peso molecolare è sufficiente. Inoltre ha già abbondantemente superato l'epoca gestazionale di rischio per aborto spontaneo. Quindi va bene così. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ecografia: la ginecologa dice che va tutto bene, ha ragione?

27/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi.   »

Ricoverata per minaccia di parto pretermine in 29^ settimana: quando si potrà tornare a casa?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Superata la 32^ settimana di gravidanza, nonostante il raccorciamento del collo dell'utero può essere ragionevole chiedere di essere dimessa dall'ospedale.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mutazione MTHFR in vista di una gravidanza

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influenza in modo particolare la salute riproduttiva (né l'aspettativa di vita) tant'è che è compatibile sia con l'avere figli sia con la possibilità di vivere a lungo.   »

Sanguinamento in una gravidanza che sta procedendo bene: come farlo smettere?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In gravidanza, un sanguinamento persistente potrebbe essere dovuto all'impiego di eparina, la cui utilità va dunque valutata attentamente.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti