L'associazione tra aborti spontanei e mutazione PA-1 non è particolarmente significativa.
Una domanda di: Giovanna
Gentile Dottore, sono risultata trombofilica al PAI-1 in omozigosi 4G/4G…ho 39 anni e ricerco una gravidanza da più di un anno…pensa che possa aver influito questa mutazione genica appena riscontrata? Leggevo che la cardioaspirina a basso dosaggio potrebbe aiutare ma sono terrorizzata dalle complicanze che questa mutazione mi potrebbe causare nell’affrontare una eventuale gravidanza…quali rischi si potrebbero manifestare? La ringrazio anticipatamente.

Francesco Maria Fusi
Gentile signora, la mutazione PAI – 1 ha una debole associazione con l’abortività, tanto che la sua ricerca non fa neppure parte del pannello delle mutazioni da ricercare in pazienti poliabortive. Ha un modesto aumento del rischio trombotico, che può controllare con la cardioaspirina. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
24/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori
Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci. »
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità. »
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi
Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo).
... »
10/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo. »
Fai la tua domanda agli specialisti