Naprossene contro il dolore: mette a rischio un’eventuale gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/07/2023 Aggiornato il 11/07/2023

Un farmaco assunto prima che si verifichi la connessione embrione-organismo materno non espone a rischi.

Una domanda di: Gloria
Buongiorno dottore, ho 35 anni e cerco disperatamente di avere il mio terzo bambino. E su questo Sono in dubbio da pochi giorni. Le spiego , io sabato sera ho avuto un rapporto completo… ovviamente ancora so se sono rimasta incinta, ma potrebbe esserci la possibilità! Ma da ieri pomeriggio sto prendendo un antidolorifico dovuto a un attacco improvviso di dolore davvero insopportabile ai denti. Sono arrivata a prenderne stanotte 3 compresse nel giro di pochissime ore. Il farmaco è Synflex 550 mg. Purtroppo il dolore è tanto e non posso farne a meno, ma ne ho fatto anche un piccolo abuso ieri sera. Oggi l’ho ripreso, a distanza di ore. Questa cosa può ostacolare l’inizio della gravidanza? Spero tanto di no, anche se sono preoccupata. E in più giovedì devo togliere questo dente. È compromettente ciò ? Vi ringrazia tanto a prescindere. Buona giornata!!!

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Gloria, l’embrione inizia ad avere una connessione con l’organismo materno 5 giorni dopo il concepimento. Quindi nessun problema con l’antidolorifico e speriamo che nel frattempo il dentista abbai risolto, alla radice, il problema del dolore. Quindi si metta tranquilla e vediamo se vi è un test di gravidanza positivo. Nel frattempo le ricordo di assumere l’acido folico, importante per la prevenzione della spina bifida del bambino. La dose è di 400 microgrammi al giorno per tutto il periodo della ricerca della gravidanza è almeno fino al termine del primo trimestre (salvo diversa indicazione del curante). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti