Nasino giallo: cosa può essere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/05/2018 Aggiornato il 11/05/2018

L'ingiallimento di una o più zone del viso può essere una caratteristica dell'incarnato, tuttavia richiede un esame del sangue per escludere che sia in relazione con qualche particolare disturbo, tra cui l'anemia.

Una domanda di: Marina
Salve, desidero porvi un quesito. Da circa 6 mesi, il mio bimbo che oggi ne ha 8 e mezzo ha il nasino giallo, poi è leggermente giallino in altre aree del viso tra cui tutta la fascia sopraccigliare. Il pediatra, al quale abbiamo più volte parlato di ciò e mostrato chiaramente le foto, dice che non gli è mai capitato di sentire e vedere bimbi con il naso giallo e che non sa proprio cosa possa essere. Personalmente mi sento di escludere, avendo letto cose simili su forum, che si tratti di eccesso di alimenti giallo/arancione perché ho iniziato lo svezzamento a 6 mesi esatti e prima ha preso solo il mio latte. Mi sentirei di escludere anche l’ittero ma non sono un medico… chiedo a voi un gentile parere. Il pediatra ci ha detto che se stiamo più tranquilli ci fa fare una visita dermatologica ma secondo lui è superflua. Grazie anticipatamente.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
penso che una valutazione ematica (analisi del sangue) con emocromo, ferritina, bilirubina diretta e indiretta, ed esami della funzionalità epatica sia opportuna, per capire se questo colorito giallastro sia espressione di anemia oppure del cosiddetto ittero di Gilbert o, ancora, di insufficienza epatica. Non entri in allarme: è solo uno scrupolo, per potersi mettere tranquilli, risolvendo una volta per tutte il dubbio che questo colorito insolito sia segno di qualcosa che non va. Una volta esclusi i disturbi che potrebbero influire sul colore della pelle, non resta che pensare che il suo bambino sia tra quelli che per loro caratteristica hanno un incarnato più giallino in certe zone.L’eventualità si riscontra soprattutto nei bimbi con pelle molto chiara. Voglio aggiungere che anch’io in prima istanza ho pensato a un’alimentazione ricca di caroteni: provi comunque a eliminare per un po’ dalle pappe le carote e la zucca (se le inserisce abitualmente) per vedere se qualcosa cambia. Mi tenga informato, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti