Naso sempre chiuso in un bimbo di due anni

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 08/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Il naso chiuso, se associato ad apnee notturne, richiede controlli accurati. Solo così è possibile orientarsi per quanto riguarda le cure.

Una domanda di: Rosanna
Mio figlio 2 anni a maggio ha sempre naso chiuso anche senza raffreddore. La notte russa e dorme male. Non riesce a respirare e ha anche episodi di apnea.
Il pediatra mi ha detto che sono le adenoidi ma non mi ha dato una soluzione.
Mi ha fatto usare per 10 giorni il rinoclenil spray ma non abbiamo risolto.
Mi può dire qualcosa in merito,Come posso risolvere?
Il rinoclenil si può usare a lunga durata nei bambini così piccoli?
Grazie infinite per la risposta.

Aldo Messina
Aldo Messina

Cara mamma,
è probabile che il suo pediatra abbia ragione: una terapia nasale ben condotta e prolungata nel tempo (su questo fronte stia tranquilla) può, in molti casi, risolvere il problema.
Se dovessero persistere le apnee notturne, queste dovranno essere valutate con attenzione, anche perché rappresentano un quadro che spesso preoccupa i genitori. In questo caso consiglierei, ad ogni buon conto, di eseguire presso il locale ospedale pediatrico una polisonnografia e successivamente una visita otorinolaringoiatrica. Il medico specialista valuterà così in modo completo anamnesi, quadro obiettivo (ottenuto con le “fibre ottiche”) e polisonnografia e certamente le fornirà un consiglio.
Programmi comunque per la prossima estate un soggiorno marino: è la terapia migliore. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti